Consigli di viaggio

Per incamminarsi lungo i Cammini Bizantini è importante ricordare pochi e semplici consigli per riempire il tuo zaino.

Cercate di portare il minimo indispensabile senza esagerare.  Vi accorgerete una volta sul Cammino che avrete bisogno di meno cose di quante ve ne siete portate.

In estate basteranno un paio di cambi in quanto ogni sera avrete la possibilità di lavare i vestiti sporchi e grazie al caldo si asciugheranno rapidamente. In inverno invece le cose da portare potrebbero essere un po’ di più e sicuramente più pensanti. 

In seguito riporteremo la lista delle cose che potrebbero servirvi per percorrere i Cammini Bizantini, ovviamente potete aggiungere o togliere delle cose in base alle vostre abitudini ed esigenze.

  • ZAINO e ne scegliete uno zaino da 40 litri, riuscirete a farci stare tutto il necessario senza appesantire la schiena;
  • COPRI ZAINO di solito è incluso nello zaino ma accertatevene perché se in caso di pioggia si dovesse bagnare lo zaino sarebbe un problema;
  • BORRACCIA conviene avere una capienza di 1litro perché in alcuni tratti non ci sono fontane e fonti d’acqua;
  • SCARPE;
  • CALZINI meglio se di materiale tecnico in modo da evitare le vesciche ma anche perché asciugheranno più velocemente;
  • CIABATTE quelle in lattice sono ideali per usarle anche per la doccia visto che si asciugano rapidamente inoltre sono anche molto leggere;
  • INTIMO due o massimo tre paia, in base al periodo (avrete modo di lavarli tutti i giorni all’arrivo);
  • PANTALONI meglio se in materiale tecnico e con la zip per staccare la parte delle gambe e per farli diventare pantaloncini;
  • MAGLIETTE di materiale tecnico e traspiranti;
  • FELPA una felpa leggera per l’estate, magari da mettere quando si esce la mattina presto o la sera; più pesante per l’inverno (tipo pile) ma sempre con la zip in modo da toglierla o metterla facilmente;
  • IMPERMEABILE ci sono dei modelli che coprono oltre il pellegrino anche lo zaino, in modo che, nei forti temporali, resta asciutta anche lo schienale dello zaino;
  • CAPPELLO utile nei giorni di gran caldo per riparare la testa dal sole;
  • GHETTE nemmeno d’inverno troveremo tratti con abbondante neve ma se arriva un temporale improvviso permettono di non far entrare acqua all’interno delle scarpe;
  • SCALDA COLLO alcuni tipi si trasformano in bandane e proteggono anche dai raggi solari;
  • CINTURA
  • GIUBOTTO un giubbotto tipo softshell è perfetto per un territorio come il Parco del Cilento, nei periodi invernali. In estate, ma anche in autunno e primavera inoltrata, va bene anche solo una felpa;
  • PIGIAMA
  • ASCIUGAMANI, una grande per la doccia e una più piccola per il viso, meglio se in microfibra perché sono più leggere ed occupano molto meno spazio nello zaino;
  • TORCIA da usare se si cammina in orari con poca luce ma anche per leggere un libro, la sera prima di dormire, senza disturbare altre persone. Se è una lampada frontale da testa permette anche di avere le mani libere. Molto utile per visitare le grotte; 
  • CARICABATTERIE
  • SPAGO 5 metri di spago potrebbero risolvere il problema di dove stendere gli indumenti che laverete qualora non ci fossero altre alternative;
  • MOLLETTE 4 o 5 mollette vi serviranno sempre per la biancheria ma anche per distinguere i vostri indumenti da altri quando li stendete. Soprattutto per l’abbigliamento tecnico potrebbe capitare di trovare vestiti uguali ai vostri;
  • SPILLE DA BALIA utili per appendere allo zaino, ovviamene nelle giornate di sole, gli indumenti che non siete riusciti ad asciugare il giorno precedente;
  • COSTUME un bagno nello splendido mare Cilentano dopo tanti chilometri o un tuffo nelle acque gelide del fiume ci sembrano il giusto premio. 
  • SAPONE DI MARSIGLIA adatto per farsi la doccia ma anche per lavare gli indumenti;
  • AMUCHINA
  • SALVIETTINE MANI
  • ACCENDINO, AGO E FILO  e altro materiale utile di prime di primo soccorso;
  • FORBICI se venite in aereo potrebbero non passare ai controlli;
  • FAZZOLETTI;
  • CARTA IGIENICA;
  • COMPEED;
  • CREMA ANTI FRIZIONE il consiglio è di applicarla sui piedi tutte le mattine per prevenire le vesciche;
  • BURRO CACAO
  • ANTIZANZARE in estate vi evita qualche fastidio soprattutto di notte;
  • SPAZZOLINO E DENTIFRICIO
  • CREMA ALL’ARNICA avendo proprietà antinfiammatorie ed analgesiche è indicata per eventuali dolori muscolari;
  • DEODORANTE
  • COTTON FIOC
  • CREMA SOLARE in estate l’esposizione al sole per diverse ore potrebbe scottarvi, una buona protezione eviterebbe bruciori e rossori i quali inciderebbero negativamente sul prosieguo del Cammino;
  • CEROTTI
  • GARZA
  • NASTRO PER GARZA
  • DISINFETTANTE
  • MEDICINE;
  • LIBRO è vero che dovete portare meno cose possibili per non appesantire lo zaino, ma un buon libro (magari non tanto grande) può farvi compagnia la sera prima di addormentarvi;
  • MARSUPIO oltre allo zaino consigliamo di portare anche un marsupio dove mettere documenti, soldi, credenziale e tutte le cose di valore che vorrete tenere sempre vicino a voi, ma anche per prenderle velocemente senza togliere tutto dallo zaino;
  • TACCUINO E PENNA i Cammini Bizantini sono anche percorsi spirituali, potreste voler appuntare emozioni o sensazioni evocate lungo il percorso o semplicemente fare un diario di questa bellissima esperienza;
  • DOCUMENTI
  • TESSERA SANITARIA
  • CONTANTI E CARTE DI CREDITO è possibile prelevare da bancomat e postamat quasi in tutti i fine tappa;
  • CREDENZIALE e MAPPA, da ritirare nel punto concordato;