Blog

A seguito dell’ordinanza n. 1  il Presidente De Luca ha dichiarato l’istituzione della Zona Rossa in Campania per la peste suina africana (PSA). Facciamo appello al buon senso di tutti i camminatori, delle guide ambientali e delle strutture ricettive nell’ adottare alcune misure di prevenzione che possano scongiurare l’eventuale possibilità di farsi vettori del virus. In particolare chiediamo questi importanti accorgimenti: fare la disinfezione  degli scarponi o scarpe da trekking alla fine di ogni tappa, invitando a gestire il cambio d’abiti, a partire dai pantaloni; non portare assolutamente cani o animali che potrebbero essere veicolo per il virus; evitare ogni pratica che potrebbe anche accidentalmente diffondere il virus.

Tutti i camminatori che decidono di fare il cammino partendo con poco anticipo e anche per quelli che non hanno ricevuto in tempo la credenziale via posta c’è la possibilità di ritirare la credenziale direttamente a Sapri, tappa di partenza del cammino di San Nilo, presso 2Save – Ufficio del Risparmio in Via Kennedy n.61 (a pochi metri dalla stazione e difronte al Tabaccaio). L’ufficio è aperto dal lunedi al sabato dalle 8.30 alle 13.00 e dalle 16.30 alle 19.00 , pertanto se si arriva nei giorni festivi si prega di avvisare con anticipo Rosario ( cell.

In Italia cresce il numero di cammini ben strutturati e delle persone, in maggioranza donne, che li percorrono interamente. Con una ricaduta economica anche sui territori attraversati: nel 2022 il passaggio dei camminatori ha prodotto almeno un milione di pernottamenti documentati, il che consente di dire che nella realtà la cifra è certamente più ampia. Sono questi alcuni degli aspetti più interessanti che emergono dalla sesta edizione di “Italia, Paese di Cammini”, il dossier di Terre di mezzo Editore che raccoglie i dati di associazioni ed enti che rilasciano le Credenziali e i Testimonium (cioè i documenti di partenza e di arrivo dei Cammini) e i risultati di un questionario a cui hanno risposto oltre 3.000 camminatori e camminatrici.

Siamo felici di annunciare l’uscita  della guida sul Cammino di San Nilo, edita da Terre di Mezzo all’interno della collana Percorsi.  In passato tanti viandanti ci hanno chiesto la disponibilità di una guida cartacea, importante per la pianificazione del proprio cammino, dalle mappe alle informazioni sui trasporti locali: eccola finalmente a disposizione di tutti! La guida, oltre a dare tutte le informazioni tecniche necessarie ai camminatori per prepararsi al meglio, propone anche alcune soluzioni smart per itinerari più brevi, che consentono di vivere a pieno il Cammino di San Nilo.

Torna uno dei nostri progetti più ambiziosi, un cammino organizzato nel Vallo di Diano seguendo il corso del fiume Tanagro attraverso i borghi di Sanza, Buonabitacolo, Padula, Sassano, Monte San Giacomo, il centro medioevale di Tegginao, San Rufo, San Pietro al Tanagro e Polla. È l’ultimo arrivato in casa Cammini Bizantini: il Cammino del Negro, un itinerario che in 6 tappe collega la Certosa di Padula (Patrimonio dell’Umanità UNESCO) alle Grotte di Pertosa-Auletta (Geoparco UNESCO). Dal 6 al 13 novembre 2022, in compagnia di un piccolo gruppo di camminatori e con l’assistenza continua della nostra guida certificata AIGAE.

Un altro intervento in TV per la rete Cammini Bizantini, questa volta su Rai Uno a Camper, il programma che porta gli italiani in vacanza, un viaggio nella nazione della grande bellezza, del loro gusto e del buonumore. Grazie a tutti per la collaborazione, continuiamo a lavorare per promuovere il nostro territorio e dare visibilità a chi ha deciso di restare e scommettere sulle proprie capacità. A questo link potete vedere la puntata integrale del programma.