L’incontro di storia, fede,
tradizione e natura.

I nostri cammini

Senza il cammino, senza l’atto del percorrerli a piedi, tutti questi luoghi sacri non riuscirebbero a suscitare le medesime emozioni.

Il cammino permette agli alberi di parlare, come alle pietre di raccontare le storie del passato, alle comunità di accogliere il pellegrino alla ricerca di esperienze autentiche. Così il camminatore riconsidera le sue priorità e ridefinisce il proprio sistema di valori, tornando alla vita quotidiana come persona nuova. Il cammino è un trekking lento ed ogni tappa un’escursione unica ed irripetibile.

I cammini in Italia sono tanti ed alcuni sono già molto frequentati. Mentre i sentieri in Campania, in Basilicata e in Calabria sono poco conosciuti, ma nascondono tanta bellezza e tanta autenticità.

Cammino di San Nilo
nel Cilento Bizantino

Il «Cammino di San Nilo» nel cuore del Cilento italogreco è un itinerario di circa 103km, suddiviso in 8 tappe. Parte dal comune di Sapri e si snoda nel Basso Cilento fino ad arrivare a Palinuro, nel comune di Centola, attraversando 14 attraenti borghi immersi nella natura del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. È un cammino dai monti al mare.

Il percorso si snoda tra i boschi di faggio della montagna e i lecci e gli ulivi della macchia mediterranea, in mezzo ai quali emergono gli abitati medievali.

Cammino del Negro

Tra il Cilento e la Basilicata, nella bellissima pianura del Vallo di Diano scelta nel Medioevo per fondarvi la grandiosa Certosa di San Lorenzo, l’antico fiume Negro segna la direzione lungo un itinerario dagli scenari sempre differenti. Il Cammino del Negro è un tracciato ad anello, per attraversare tutti i paesi che costellano i monti posti a corona della suggestiva pianura del Vallo di Diano, all’interno del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

Il percorso si svolge prevalentemente su strade sterrate, sentieri di montagna e strade asfaltate secondarie. Può essere effettuato da chiunque abbia un discreto allenamento, non essendoci tratti particolarmente impegnativi, né per tipologia di fondo né per rilevanza di dislivelli.

Cammini Bizantini

Hai mai parlato con un pellegrino al rientro da un cammino? I loro racconti contengono sempre, oltre alla fatica del camminare, descrizioni di paesaggi magnifici immersi nella natura e storie di persone fantastiche, incontrate lungo l’itinerario.

Camminando si rinasce, e tutto quello che si incontra dalla partenza all’arrivo contribuisce a determinare la persona che diventerai.

icone (3)

SOSTENIBILITà

Un progetto di mobilità lenta che rispetta e tutela l’ambiente, valorizza la montagna e le sue produzioni e incentiva l’imprenditorialità e l’innovazione sociale.

icone (2)

COMUNITà LOCALI

Un progetto che mira a salvaguardare il patrimonio immateriale, esaltando l’identità, rispettando usi e costumi e preservando le tradizioni.

icone (1)

ETICA

Un progetto affidabile ed esclusivo che propone un prezzo giusto e trasparente per sostenere le realtà locali e ampliare la qualità dei servizi offerti.

valorizzazione

CONSAPEVOLEZZA

Scegliere prodotti biologici a produzione locale permette di gustare le tipicità locali e anche ai produttori di sopravvivere alla concorrenza delle grandi industrie.

Il paesaggio del Sud Italia
è stato considerato per secoli
un ponte verso la salvezza
tra Roma e Gerusalemme.

- Paul Oldfield

Storia e Natura

I tre parchi Nazionali contigui al
centro del Mediterraneo

Oggi la valenza simbolica di questi territori rimane immutata, e si unisce alla bellezza della natura e alla suggestione del patrimonio culturale.

In ogni angolo dei piccoli borghi, nei frequenti toponimi e nelle evidenti tracce artistiche e archeologiche, finanche negli atti della gente, ritroviamo nelle regioni del Sud gli insegnamenti di una spiritualità autentica.

Sono i segni di quel monachesimo italogreco, capace di coniugare il lavoro nei campi con la preghiera, la vita comunitaria con la ricerca della solitudine.

Restiamo in contatto

Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi gli aggiornamenti da cammini bizantini