
sede
Centro studi e ricerche della biodiversità – PNCVA
Località Montisani- Vallo della Lucania (Sa)
Punto informativo Cammino di San Nilo
Via Roma – Rofrano (Sa)
contatti
info@camminibizantini.com
ass.gazania@gmail.com
PEC: gazania@pec.it
Hai mai parlato con un pellegrino al rientro da un cammino? I loro racconti contengono sempre, oltre alla fatica del camminare, descrizioni di paesaggi magnifici immersi nella natura e storie di persone fantastiche, incontrate lungo l’itinerario.
Camminando si rinasce, e tutto quello che si incontra dalla partenza all’arrivo contribuisce a determinare la persona che diventerai.
Alla ricerca di una spiritualità autentica, nell’area naturale protetta più grande del Mediterraneo, costituita da tre Parchi Nazionali del Sud d’Italia contigui, Pollino, Cilento Vallo di Diano e Alburni, Appenino Lucano Val d’Agri e Lagonegrese.
I nostri cammini si prestano a diversi tipi di fruitori: possono essere infatti percorsi a piedi, in bici, a cavallo, pernottando in tenda o in B&B.
In gruppo o in solitaria, con tutto l’occorrente organizzato autonomamente nel proprio zaino oppure usufruendo dei nostri servizi, con le nostre guide o seguendo solo le indicazioni.
Oggi la valenza simbolica di questi territori rimane immutata, e si unisce alla bellezza della natura e alla suggestione del patrimonio culturale.
In ogni angolo dei piccoli borghi, nei frequenti toponimi e nelle evidenti tracce artistiche e archeologiche, finanche negli atti della gente, ritroviamo nelle regioni del Sud gli insegnamenti di una spiritualità autentica.
Sono i segni di quel monachesimo italogreco, capace di coniugare il lavoro nei campi con la preghiera, la vita comunitaria con la ricerca della solitudine.
Il cammino è meraviglioso, mi ha lasciato qualcosa dentro di inesplicabile, tra paesaggi che ti sorprendono sempre, profumi, rumori, silenzi, colori…
Senza il cammino, senza l’atto del percorrerli a piedi, tutti questi luoghi sacri non riuscirebbero a suscitare le medesime emozioni.
Il cammino permette agli alberi di parlare, come alle pietre di raccontare le storie del passato, alle comunità di accogliere il pellegrino alla ricerca di esperienze autentiche. Così il camminatore riconsidera le sue priorità e ridefinisce il proprio sistema di valori, tornando alla vita quotidiana come persona nuova.
Il Cammino di San Nilo nel Cilento bizantino è un itinerario di circa 110 km suddiviso in 8 tappe. Parte dal comune di Sapri e si snoda nel Basso Cilento fino ad arrivare a Palinuro, nel comune di Centola, attraversando 14 bellissimi borghi immersi nella natura del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.
Il percorso si snoda tra i boschi di faggio della montagna e i lecci e gli ulivi della macchia mediterranea, tra cui affiorano gli abitati medievali.
Il cammino di San Nilo nel Merkurion è un fantastico itinerario alla scoperta della regione monastica nella valle del fiume Lao, forse la più famosa dell’Italia meridionale.
Il cammino del Negro è caratterizzato da un’infrastruttura principale costituita da due semicerchi, che insieme formano un anello, che abbracciano il Vallo di Diano sul versante Est e sul versante Ovest.
Il cammino di San Saba è un itinerario che attraversa l’antica regione monastica del Monte Bulgheria, partendo da Palinuro per arrivare a Policastro, nel comune di Santa Marina.
Il cammino del monte sacro, anche conosciuto come monte Gelbison, ripercorre l’antico pellegrinaggio da Rofrano a Novi Velia, e termina con la bellissima visita al complesso monastico di Pattano.
sede
Centro studi e ricerche della biodiversità – PNCVA
Località Montisani- Vallo della Lucania (Sa)
Punto informativo Cammino di San Nilo
Via Roma – Rofrano (Sa)
contatti
info@camminibizantini.com
ass.gazania@gmail.com
PEC: gazania@pec.it