La segnaletica

Il tragitto è sicuro ed accessibile, è stato pensato per dare la possibilità a tutti di percorrerlo, giovani e meno giovani, allenati e non.

Il Cammino di San Nilo nasce dalla collaborazione di Enti ed Associazioni per far sì che tutti possano attraversarlo anche in autonomia, infatti è completamente mappato e le indicazioni sono state realizzate in modo da avere un basso impatto ambientale.

Le tipologie di segnaletica sono di diversi tipi, ad esempio nei centri abitati dei paesi attraversati troviamo degli adesivi con il monaco di colore nero stilizzato, mentre fuori dal centro abitato e nelle aree rurali troviamo sia delle frecce di vernice oro o nero oppure delle frecce realizzate in dibond della grandezza di 8x15cm, entrambi sempre col monaco simbolo del Cammino di San Nilo. 

La segnaletica è stata installata, in tutto il percorso, ad una distanza di circa 300 mt l’una dall’altra, quindi se percorrerete un lungo tratto di strada senza aver visto nessuno dei segnali può essere che avete sbagliato strada e consigliamo di ritornare indietro fino all’ultimo segnale incontrato; se i dubbi, sulla direzione da prendere, persistono sarebbe utile consultare le tracce GPS.

Ognuno si può personalizzare il Cammino in base alle proprie esigenze e necessità. L’itinerario che abbiamo consigliato è frutto di uno studio che permette di garantire un chilometraggio giornaliero adatto a tutti, in più fare anche delle escursioni nei borghi cilentani attraversati.

Il-Cammino-di-San-Nilo_400px

LA GUIDA CARTACEA DEL CAMMINO DI SAN NILO

Siamo felici di annunciare l’uscita  della guida sul Cammino di San Nilo, edita da Terre di Mezzo all’interno della collana Percorsi.  In passato tanti viandanti ci hanno chiesto la disponibilità di una guida cartacea, importante per la pianificazione del proprio cammino, dalle mappe alle informazioni sui trasporti locali: eccola finalmente a disposizione di tutti!

Partner istituzionali