Programma completo
1° giorno: arrivo a Sapri e sistemazione a Torraca
Arrivo alla stazione di Sapri e trasferimento in pulmino/macchina di circa 10 minuti verso il paese di Torraca. Sistemazione in Agriturismo.
2º giorno: Torraca – Casaletto Spartano
Da Torraca risaliremo la montagna, per raggiungere la località “Le caselle” nel Comune di Tortorella. Prima di raggiungere il centro di Casaletto il percorso passa per la suggestiva località dei «Capelli di Venere», un vero e proprio gioiello del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, dove sosteremo nel pomeriggio. Cena e pernottamento presso il Palazzo Baronale di Battaglia.
3º giorno: Casaletto Spartano – Tortorella – Morigerati
Da Casaletto Spartano si procede in direzione del borgo di Tortorella, per poi inoltrarsi nel «Bosco del Farneto», da dove si arriva nel piccolo centro di Morigerati.
Il pomeriggio è a disposizione per la visita al Museo Etnografico e alla Chiesa di San Demetrio, Santo patrono di Morigerati.
4º giorno: Morigerati – Caselle in Pittari
Il percorso parte dal borgo di Morigerati per arrivare al centro di Caselle in Pittari. Si inizia con la discesa che porta all’Oasi WWF, per poi risalire verso la grotta di San Michele. Lo scenario che si apre ai viaggiatori dall’alto del Monte Pittari è semplicemente fantastico e suggestiva diventa l’ingresso nella grotta di San Michele.
Nel pomeriggio visita alle produzioni locali di Caselle in Pittari.
5º giorno: Caselle in Pittari – Rofrano
Un bellissimo tratto di cammino, che ripercorre il tracciato che i pellegrini da sempre seguono per raggiungere il Monte Sacro attraversando il Monte Centaurino, ci permetterà di arrivare nel Comune di Rofrano, piccolo borgo sorto intorno al monastero greco intitolato alla Madre di Dio e dipendente da Grottaferrata. Nel pomeriggi
7º giorno: Montano Antilia – Futani – San Mauro la Bruca
La sesta tappa prevede l’arrivo al luogo dove sorse il monastero di San Nazario, che accolse San Nilo da Rossano per essere tonsurato. Abbandonata la montagna, la discesa da Montano Antilia tra gli uliveti è agevole e il percorso si immerge nuovamente nella macchia mediterranea. Prevista la sosta all’Abbazia italogreca di Santa Cecilia nel Comune di Futani. Pomeriggio a disposizione per approfondire la storia di San Nilo e visitare il comune di San Mauro la Bruca.
8º giorno: San Mauro la Bruca – Palinuro
Si parte da San Mauro perseguire il corso del fiume Lambro che arriva a Palinuro. È una passeggiata rilassante che porta a rivedere la costa dopo aver attraversato la boscosa area interna del basso Cilento. Pomeriggio di relax in spiaggia.
9º giorno: rientro
Trasferimento alla stazione e partenza.