VIAGGIA CON NOI

Le nostre proposte per i tuoi viaggi

I nostri viaggi

L’Associazione Gazania, per sostenere le sue attività di ricerca e valorizzazione, organizza viaggi a piedi lungo i Cammini percorrendo gli antichi sentieri dei monaci italogreci. I tour sono organizzati con guida AIGAE e prevedono nel prezzo una quota per le Associazioni locali che si occupano di manutenzione dei sentieri e di miglioramento della segnaletica.

La scelta strategica è quella di valorizzare il ruolo delle guide locali. I tour, pertanto, avranno sempre la guida inclusa nel prezzo. Non sono previsti self-guided tour. 

I viaggiatori hanno un grande desiderio di valorizzare i momenti di viaggio, stimolando curiosità e passioni, moltiplicando i momenti di benessere e di piacere. Una esperienza di viaggio che oggi richiede professionalità e conoscenza. 

Le guide di “Cammini Bizantini” cercheranno di dare un nuovo senso e una nuova interpretazione ai luoghi che si vivono, partendo dalla spiritualità e dal racconto della cultura e della natura.  Le nostre guide saranno delle vere e proprie “guide di territorio”, attraverso la capacità di racconto, l’empatia e il tocco umano, la valorizzazione del paesaggio alla ricerca di una bellezza che è espressione di un’armonia tra paesaggio e prodotti locali.

Calendario 2023

Le date per i tour del 2023 saranno disponibili a breve.

Montano_lavatoio

Cammino di San Nilo

nel Cilento

L’ultima proposta del cammino di San Nilo in uno dei mesi forse più belli dell’anno: ottobre. Dedicheremo il cammino quest’anno alla degustazione di ottimi vini cilentani e di gustose castagne per una versione autunnale del cammino tutta da scoprire.

IMG_8814

Cammino del NEGRO

Una riconferma nel nostro calendario di quest’anno. Il cammino del Negro è un itinerario a piedi nel vallo di Diano, all’interno del Parco nazionale del Cilento vallo di Diano e Alburni. Il cammino del Negro ha come meta finale le spettacolari grotte di Pertosa-Auletta.

IMG_6426

Cammino del Monte Sacro

Prima della chiusura invernale del Santuario mariano,  proponiamo il cammino del monte sacro in versione autunnale. Anche questo vuole essere un modo per mantenere viva la tradizione e riuscire a trasmettere ai viandanti le profonde emozioni della scalata al Monte Gelbison.

IMG_8299

Cammino di San Saba

sul monte bulgheria

Ultima e spettacolare possibilità di percorrere a piedi il Cammino di San Saba.  Questo incredibile percorso che attraversa tutto il Monte Bulgheria, si presta a bellissime camminate invernali grazie alle temperature del mare. Per i camminatori amanti del Mediterraneo un capodanno da favola nel Cilento più selvaggio.

Le nostre guide

Carlo Guida

Carlo Palumbo

Guida Ambientale Escursionistica (associata ad AIGAE) cantastorie, Carlo vanta oltre trent’anni di attività escursionistica ed è tra i più esperti conoscitori del territorio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e
Alburni.

lucio

Lucio Sorrentino

Appassionato di trekking, da oltre 20 anni condivido questa passione con mia moglie, Valeria, ed oggi anche con i nostri figli, Raffaele e Gaia che fin da piccoli hanno vissuto con curiosità ed interesse l’esperienza proposta.

maria

Maria Pagano

Guida Ambientale Escursionistica (associata ad AIGAE) con formazione ed esperienza ultradecennale nella conoscenza del territorio e nella trasmissione dei suoi contenuti culturali e ambientali.

Salvatore e Paola

SALVATORE E PAOLA

Salvatore e Paola, guide ambientali escursionistiche (associate Aigae), organizzano escursioni nel Parco del Cilento da oltre 5 anni. Sono appassionati, oltre che della storia dei luoghi, della cultura rurale che caratterizza queste terre. 

WhatsApp Image 2021-07-01 at 07.27.30

BETTINA MULLER

Cilentana di adozione e guida escursionistica da 12 anni, Bettina accompagna camminatori in varie regioni del Sud Italia, cercando di trasmettere la magica bellezza della natura e l’approccio umile dell’uomo ai doni della terra.

Cammini Bizantini è un progetto di condivisione di saperi ed emozioni.

Se sei una guida che alla conoscenza del territorio aggiunge la passione e vuole condividere con noi i valori che ci ispirano, puoi diventare partner del nostro ambizioso progetto.

Contattaci a guidewithus@camminibizantini.com

Turismo sostenibile: perchè viaggiare con noi?

ospiti

SIAMO OSPITI

Tenere a mente di essere ospiti, ovunque e ogni giorno. Ritmi di vita, abitudini, usanze e dialetti sono spesso differenti: e un viaggiatore ha il dovere di comprendere e accettare di non potersi comportare come a casa sua, a prescindere da quanto paga per viaggiare o soggiornare.

Tavola disegno 8 copia 5

TUTELIAMO L’AMBIENTE

Rispettare sempre l’ambiente non gettando i rifiuti per terra, non strappando i fiori e non infastidendo gli animali, durante i cammini; limitare al minimo l’uso della plastica, privilegiando borracce o posate lavabili: i luoghi da sogno si mantengono tali solo con l’impegno di tutti a non inquinarli. Questo significa sostenere attivamente il turismo responsabile.

Tavola disegno 8 copia 4

STRUTTURE A BASSO IMPATTO

Scegliere di alloggiare in strutture eco-friendly, costruite nel rispetto dell’ambiente con uso di materiali naturali e alimentate da energie rinnovabili: in questo modo è possibile combattere il cambiamento climatico e contribuire al sostegno dell’economia locale senza creare inquinamento o sprechi.

produzioni

VALORIZZARE LE PRODUZIONI LOCALI

 Privilegiare i ristoranti tipici che fanno uso di prodotti biologici a produzione locale: questo permette non solo ai viaggiatori di gustare la cucina locale, sana e originale nella preparazione e nel gusto, ma anche ai produttori locali di sopravvivere alla concorrenza delle grandi industrie, che cercano unicamente il guadagno a discapito della qualità del prodotto e del giusto trattamento economico di agricoltori, allevatori, trasportatori e distributori.

Tavola disegno 8 copia 3

ANDARE A PIEDI

Viaggiare a piedi o in bicicletta, quando è possibile, è un toccasana sia per i viaggiatori che per i residenti: niente problemi di parcheggio, bassissimi costi di bike sharing, zero inquinamento, attività fisica e benessere gratuitamente.

Tavola disegno 8 copia 8

ETICA

Secondo il WTO (Organizzazione Mondiale del Turismo), il turismo sostenibile può essere definito come la forma di turismo che «soddisfa i bisogni dei viaggiatori e delle regioni ospitanti e allo stesso tempo protegge e migliora le opportunità per il futuro».

Chi viaggia con Cammini Bizantini sostiene le Associazioni locali Partner che si occupano della manutenzione dei sentieri e del miglioramento della segnaletica nell'area dei Tre Parchi.

Sviluppo sostenibile

L’Associazione «Gazania» Aps crede nel turismo responsabile e sostiene l’Agenda Globale per lo sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite contro lo spopolamento delle aree interne.