Rassegna stampa

I caldi improvvisi di un’estate mai così precoce portano al mare. Cin­quantamila presenze tra Palinuro e dintorni nello scorso weekend. L’a­genda ne offre ora uno alternativo. Dedicato alla natura. Invita per due giorni a Morigerati, nel Borgo dei Centenari, venti minuti di auto da Sapri, dove la Dieta mediterranea allunga e migliora la vita. Il Touring club italiano ha pre­sentato l’iniziativa concordata con il Parco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Impegno suggestivo. Cam­minare per conoscere meglio e amare luoghi di grandi emozioni: l’Oasi del Wwf che il fiume Bussento raggiunge con una spettacolare riemersione dopo km nel buio del­la terra.

Il Cammino di San Nilo ci porta nel cuore del Cilento italogreco alla scoperta della figura di San Nilo, eremita e amanuense, soffermandosi sui luoghi che videro la sua vestizione dell’abito monastico e l’inizio della sua avventura spirituale, dopo che venne attratto da un grande e insaziabile desiderio di solitudine E’ questo un cammino che pellegrini e camminatori stanno riscoprendo da pochi anni. Un cammino che si immerge in scenari naturali straordinari, dai monti al mare, da Sapri a Palinuro, toccando luoghi suggestivi – come i cosiddetti Capelli di Venere, un gioiello del Parco Nazionale del Cilento – e toccando i luoghi percorsi dal santo nel suo viaggio fino al Monastero di San Nazario.

Una chiamata inaspettata ha permesso al progetto di mobilità lenta Cammino di San Nilo nell’ Ente Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni di andare in onda su Rai Trea GEO ed essere visto da milioni di persone. Noi abbiamo avuto l’onore di rappresentare un territorio splendido e l’abbiamo fatto con tutta la voglia di chi sogna un futuro migliore per i nostri piccoli borghi. Grazie a tutte quelle persone che, senza apparire in tv, stanno lavorando per costruire insieme a noi un modello di turismo responsabile e sostenibile che valorizza le aree interne.

2 / 212