Da Polla a
Pertosa

sesta tappa

Il percorso

Polla è uno dei centri più ricchi di patrimonio culturale del Vallo di Diano. San Nicola dei Latini, San Nicola dei Greci e Santa Maria dei Greci le chiese che portano nell’appellativo l’evidenza di un’antica coesistenza del culto bizantino e latino. Scendendo dal centro storico, si attraversa il ponte cosiddetto romano che dà finalmente la possibilità di incontrare il fiume Tanàgro, l’antico Negro. Le dolci ondulazioni dei campi connotano, invece, la zona dove i ruderi del mausoleo romano di C. Utianus Rufus raccontano di una storia d’amore durata 55 anni.

Il contatto col fiume Tanàgro lo si ritrova sul ponte stradale che lambisce quello della ferrovia dismessa, della quale ci si ritrova ad attraversare i binari anche prima dell’arrivo alle Grotte dell’Angelo a Pertosa, senza dubbio uno dei luoghi più rappresentativi della bellezza paesaggistica del Cammino del Negro.

0 km
lunghezza tappa
0 m
dislivello
in salita
0 m
dislivello
in discesa

VIAGGIA CON NOI

È sempre possibile percorrere il Cammino del Negro in autonomia, scaricando le tracce GPX e aiutandosi con la segnaletica e le indicazioni dei residenti.

Tuttavia, l’esperienza è più significativa se vissuta in compagnia e con l’accompagnamento di una guida specializzata. Per questo organizziamo dei viaggi organizzati per piccoli gruppi, nei periodi dell’anno più belli per camminare.

Partner istituzionali