Da San Rufo a San Pietro al Tanagro, Sant’Arsenio e Polla

quinta tappa

Il percorso

Uscendo dal paese, la suggestiva rupe ci accompagna ancora per un po’, fino a che il Santuario della Madonna della Tempa da un lato e i ruderi del Castello di Calvanello dall’altro segnano il passaggio da San Rufo a San Pietro al Tanagro. La discesa annuncia l’ingresso nel Parco dei Mulini, dove godere della vista suggestiva di antichi mulini ad acqua e trovare ristoro nei prati o nella cerreta, prima di incamminarsi lungo le vie del centro storico di San Pietro al Tanagro. Il palazzo baronale arroccato alla rupe dell’antico borgo Torre annuncia l’ingresso a Sant’Arsenio, dove la salita punta al borgo Serrone di impianto medievale. L’avvicinamento a Polla è finalmente l’occasione per camminare nella vasta pianura del fiume Tanàgro, la quale rappresenta la vera identità geografica del Vallo di Diano.

0 km
lunghezza tappa
0 m
dislivello
in salita
0 m
dislivello
in discesa

VIAGGIA CON NOI

È sempre possibile percorrere il Cammino del Negro in autonomia, scaricando le tracce GPX e aiutandosi con la segnaletica e le indicazioni dei residenti.

Tuttavia, l’esperienza è più significativa se vissuta in compagnia e con l’accompagnamento di una guida specializzata. Per questo organizziamo dei viaggi organizzati per piccoli gruppi, nei periodi dell’anno più belli per camminare.

Partner istituzionali