Da Teggiano
a San Rufo

quarta tappa

Il percorso

Dopo la sosta a Teggiano, dove il ricchissimo patrimonio di chiese, conventi e musei invita ad una visita accurata, il Cammino lascia il suggestivo colle per scendere nella pianura teggianese. La frazione di San Marco, nella sua posizione ai piedi della Sella del Corticato, rivela la sua storica importanza nel controllo della viabilità tra il Vallo di Diano e il Cilento interno. Per un lungo tratto, l’attraversamento di frazioni rurali caratterizza questa tappa più di altre e così, al cospetto del Monte Cocuzzo delle Puglie, si incontrano San Paolo, Campanella, Palizzo e Policeta. La fine della discesa rappresenta un bellissimo punto di vista che si apre ai piedi del Valtorno, una profonda gola tra il Monte Cocuzzo delle Puglie e i Monti Alburni, e su San Rufo, il paese abbarbicato sotto una rupe del monte Spina dell’Ausino.

0 km
lunghezza tappa
0 m
dislivello
in salita
0 m
dislivello
in discesa

VIAGGIA CON NOI

È sempre possibile percorrere il Cammino del Negro in autonomia, scaricando le tracce GPX e aiutandosi con la segnaletica e le indicazioni dei residenti.

Tuttavia, l’esperienza è più significativa se vissuta in compagnia e con l’accompagnamento di una guida specializzata. Per questo organizziamo dei viaggi organizzati per piccoli gruppi, nei periodi dell’anno più belli per camminare.

Partner istituzionali