Da Monte San Giacomo
a Teggiano

terza tappa

Il percorso

Nella terza tappa si colgono i caratteri fisici e storici marcatamente di un cammino. Ai margini del paese, la Fontana Silvana ha dissetato per tanti secoli i viandanti che giungevano a Monte San Giacomo dalla valle percorrendo il Camineo. Incredibilmente, la via conserva per qualche chilometro lo storico tracciato e la stessa conformazione almeno dal Medioevo, portando nel nome il significato del ruolo che aveva. Quasi come la meta di un pellegrinaggio, il Cammino raggiunge Teggiano, dove San Cono dall’alto della guglia al centro della piazza accoglie i viandanti.

0 km
lunghezza tappa
0 m
dislivello
in salita
0 m
dislivello
in discesa

VIAGGIA CON NOI

È sempre possibile percorrere il Cammino del Negro in autonomia, scaricando le tracce GPX e aiutandosi con la segnaletica e le indicazioni dei residenti.

Tuttavia, l’esperienza è più significativa se vissuta in compagnia e con l’accompagnamento di una guida specializzata. Per questo organizziamo dei viaggi organizzati per piccoli gruppi, nei periodi dell’anno più belli per camminare.

Partner istituzionali