da Buonabitacolo
a Sassano e
Monte San Giacomo

seconda tappa

Il percorso

Importante punto di riferimento fisico e spirituale della seconda tappa è il Santuario del Monte Carmelo di Buonabitacolo, che si raggiunge alla fine di un’impegnativa ascesa lungo la via che i pellegrini percorrono in processione, in occasione della festività molto sentita da tutta la comunità e da quelle dei paesi vicini. La chiesa rappresenta anche un balcone naturale sulla parte meridionale del Vallo di Diano e l’inizio di una sterrata che corre per un lungo tratto sulla cresta collinare tra Buonabitacolo e Sassano, rendendo la tappa fra quelle di maggiore pregio paesaggistico del Cammino. La chiesa dell’Annunziata anticipa l’ingresso al paese di Sassano che, a cascata su un versante collinare piuttosto ripido, crea suggestioni nella discesa tra i vicoli a scalette.  La salita all’uscita dal paese fa apprezzare il paesaggio che l’erto monte Panno forma con il lato più scosceso della parte più antica di Monte San Giacomo.

0 km
lunghezza tappa
0 m
dislivello
in salita
0 m
dislivello
in discesa

VIAGGIA CON NOI

È sempre possibile percorrere il Cammino del Negro in autonomia, scaricando le tracce GPX e aiutandosi con la segnaletica e le indicazioni dei residenti.

Tuttavia, l’esperienza è più significativa se vissuta in compagnia e con l’accompagnamento di una guida specializzata. Per questo organizziamo dei viaggi organizzati per piccoli gruppi, nei periodi dell’anno più belli per camminare.

Partner istituzionali