Il Vallo di Diano

come arrivare

Dove si trova

Cortine di monti circondano la vasta pianura del Vallo di Diano, separandolo ad Ovest dal Cilento e ad Est dalla lucana Val d’Agri. Il Vallo accoglie così, come nel palmo di una mano, il viandante che sceglierà di conoscere questo territorio, il quale gli offrirà la possibilità di entrare in contato con la sua intima essenza.

La sua posizione e la sua particolare conformazione da sempre ne hanno fatto il passaggio privilegiato fino alla punta della nostra penisola che termina con la Calabria, oltre che un luogo cerniera dei collegamenti tra la costa tirrenica e quella ionica. Già i Romani capirono la strategica importanza di questa vallata, facendovi passare la via consolare Capua-Regio, che rimarrà il riferimento della viabilità moderna e contemporanea.

In 5 giorni di cammino, avendo come riferimento il monte Cervati e come meta le Grotte di Pertosa/Auletta, gli ambienti montani, quelli rurali e quelli abitati segneranno le nostre giornate, regalandoci scenari ogni volta differenti. Attraverseremo borghi medievali e centri moderni, che nella loro diversità ci faranno apprezzare la storia del Vallo di Diano, dove la vita continua ininterrotta dalla preistoria.

Come arrivare

Treno

La ferrovia che attraversava il Vallo di Diano fu soppressa, per cui esiste un servizio sostitutivo di autobus che collega le vicine di Battipaglia e Salerno. E’ possibile verificare i collegamenti su www.trenitalia.com 

Autobus

Le corse di autobus privati da e per il vallo di Diano sono molto frequenti, segnaliamo in particolare:

Servizi

Sala Consilina è il centro dei servizi di tutto il Vallo di Diano. A Polla c’è l’Ospedale con il pronto soccorso attivo 24H. Mentre ogni paese è dotato dei servizi essenziali, come farmacia, Banca con servizio di Bancomat, Ufficio Postale e alimentari.

Ospitalità

Cosa vedere

negro 3

Chiesa della Santissima Pietà

negro 4

la Cattedrale

museo diocesano

Museo Diocesano

ww.museodiocesanoteggiano.it

VIAGGIA CON NOI

È sempre possibile percorrere il Cammino del Negro in autonomia, scaricando le tracce GPX e aiutandosi con la segnaletica e le indicazioni dei residenti.

Tuttavia, l’esperienza è più significativa se vissuta in compagnia e con l’accompagnamento di una guida specializzata. Per questo organizziamo dei viaggi organizzati per piccoli gruppi, nei periodi dell’anno più belli per camminare.

Prossime partenze

  • 25 aprile 2022 – 1 maggio 2022
  • 26 settembre 2022 – 2 ottobre 2022