Tra il Cilento e la Basilicata, nella bellissima pianura del Vallo di Diano scelta nel Medioevo per fondarvi la grandiosa Certosa di San Lorenzo, l’antico fiume Negro segna la direzione lungo un itinerario dagli scenari sempre differenti. Il Cammino del Negro è un tracciato ad anello, per attraversare tutti i paesi che costellano i monti posti a corona della suggestiva pianura del Vallo di Diano, all’interno del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.
Il percorso a piedi è lungo circa 145 km e si svolge prevalentemente su strade sterrate, sentieri di montagna e strade asfaltate secondarie. Può essere effettuato da chiunque abbia un discreto allenamento, non essendoci tratti particolarmente impegnativi, né per tipologia di fondo né per rilevanza di dislivelli.
Sanza è l’ideale punto di partenza, tuttavia si può scegliere uno qualsiasi dei paesi attraversati per iniziare il proprio cammino.
Il Cammino del Negro, che trova il motivo del suo appellativo nel nome che assunse nel Medioevo il fiume Tanàgro, consente per chi sta percorrendo il Cammino di San Nilo di proseguire verso Nord in direzione Grotteferrata.