CAMMINO DEL NEGRO

Lungo l'antico fiume Negro, dalla Certosa di Padula alle Grotte di Pertosa-Auletta.

0
chilometri
0
tappe
0
borghi

Tra il Cilento e la Basilicata, nella bellissima pianura del Vallo di Diano scelta nel Medioevo per fondarvi la grandiosa Certosa di San Lorenzo, l’antico fiume Negro segna la direzione lungo un itinerario dagli scenari sempre differenti. Il Cammino del Negro è un tracciato ad anello, per attraversare tutti i paesi che costellano i monti posti a corona della suggestiva pianura del Vallo di Diano, all’interno del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

Il percorso a piedi è lungo circa 145 km e si svolge prevalentemente su strade sterrate, sentieri di montagna e strade asfaltate secondarie. Può essere effettuato da chiunque abbia un discreto allenamento, non essendoci tratti particolarmente impegnativi, né per tipologia di fondo né per rilevanza di dislivelli.

Sanza è l’ideale punto di partenza, tuttavia si può scegliere uno qualsiasi dei paesi attraversati per iniziare il proprio cammino.
Il Cammino del Negro, che trova il motivo del suo appellativo nel nome che assunse nel Medioevo il fiume Tanàgro, consente per chi sta percorrendo il Cammino di San Nilo di proseguire verso Nord in direzione Grotteferrata.

Le tappe del Cammino

Tappa 1

SANZA - BUONABITACOLO

Il Cammino parte da Sanza, paese più rappresentativo del monte Cervati, per terminare a Buonabitacolo, nella piazza storica tipicamente raccolta intorno alla chiesa madre.

Tappa 2

Buonabitacolo - Sassano - Monte San Giacomo

Il Cammino parte da Sanza, paese più rappresentativo del monte Cervati, per terminare a Buonabitacolo, nella piazza storica tipicamente raccolta intorno alla chiesa madre.

Tappa 3

Monte San Giacomo - Teggiano

Il Cammino parte da Sanza, paese più rappresentativo del monte Cervati, per terminare a Buonabitacolo, nella piazza storica tipicamente raccolta intorno alla chiesa madre.

Tappa 4

Teggiano - San Rufo

Il Cammino parte da Sanza, paese più rappresentativo del monte Cervati, per terminare a Buonabitacolo, nella piazza storica tipicamente raccolta intorno alla chiesa madre.

Tappa 5

San Rufo - San Pietro al Tanagro - Sant’Arsenio - Polla

Il Cammino parte da Sanza, paese più rappresentativo del monte Cervati, per terminare a Buonabitacolo, nella piazza storica tipicamente raccolta intorno alla chiesa madre.

Tappa 6

Polla - Pertosa

Il Cammino parte da Sanza, paese più rappresentativo del monte Cervati, per terminare a Buonabitacolo, nella piazza storica tipicamente raccolta intorno alla chiesa madre.

Tappa 7

Pertosa - Atena Lucana

Il Cammino parte da Sanza, paese più rappresentativo del monte Cervati, per terminare a Buonabitacolo, nella piazza storica tipicamente raccolta intorno alla chiesa madre.

Tappa 8

Atena Lucana - Sala Consilina

Il Cammino parte da Sanza, paese più rappresentativo del monte Cervati, per terminare a Buonabitacolo, nella piazza storica tipicamente raccolta intorno alla chiesa madre.

Tappa 9

Sala Consilina - Padula

Il Cammino parte da Sanza, paese più rappresentativo del monte Cervati, per terminare a Buonabitacolo, nella piazza storica tipicamente raccolta intorno alla chiesa madre.

Tappa 10

Padula - Montesano sulla Marcellana

Il Cammino parte da Sanza, paese più rappresentativo del monte Cervati, per terminare a Buonabitacolo, nella piazza storica tipicamente raccolta intorno alla chiesa madre.

Tappa 11

Montesano sulla Marcellana - Casalbuono

Il Cammino parte da Sanza, paese più rappresentativo del monte Cervati, per terminare a Buonabitacolo, nella piazza storica tipicamente raccolta intorno alla chiesa madre.

Tappa 12

Casalbuono - Sanza

Il Cammino parte da Sanza, paese più rappresentativo del monte Cervati, per terminare a Buonabitacolo, nella piazza storica tipicamente raccolta intorno alla chiesa madre.

VIAGGIA CON NOI

È sempre possibile percorrere il Cammino del Negro in autonomia, scaricando le tracce GPX e aiutandosi con la segnaletica e le indicazioni dei residenti.

Tuttavia, l’esperienza è più significativa se vissuta in compagnia e con l’accompagnamento di una guida specializzata. Per questo organizziamo dei viaggi organizzati per piccoli gruppi, nei periodi dell’anno più belli per camminare.

PHOTO_20200712_090734 (1)

Le Tracce

Se vuoi affrontare il Cammino in autonomia puoi scaricare le tracce GPX, così da percorrere in tutta sicurezza il percorso tracciato. In alcuni tratti infatti, avere il supporto di una mappa può fare la differenza.

IMG_2492

Consigli di viaggio

In estate basteranno un paio di cambi, ogni sera avrete la possibilità di lavare i vestiti che grazie al caldo si asciugheranno rapidamente. In inverno invece le cose da portare potrebbero essere un po’ di più. 

mappa cammini

I cammini

Il territorio dei 3 parchi è l’area naturale protetta più grande del Mediterraneo ed è anche il cuore di quello che un tempo fu il rifugio preferito dei monaci italogreci e l’area principale in cui si sviluppano i cammini di Cammini Bizantini.

Partner istituzionali