CAMMINO DEL NEGRO

Lungo l'antico fiume Negro, dalla Certosa di Padula alle Grotte di Pertosa-Auletta.

Tra il Cilento e la Basilicata, nella bellissima pianura del Vallo di Diano scelta nel Medioevo per fondarvi la grandiosa Certosa di San Lorenzo, l’antico fiume Negro ci darà la direzione lungo un itinerario dagli scenari sempre differenti.

Il monte Cervati, come un gigante buono, sorveglia per sette giorni un cammino saliente e declinante, a tratti pianeggiante, che da Buonabitacolo giunge a Pertosa. A darci il senso di percorrenza è il fiume Tanagro (l’antico Negro) che incide la valle, silente ma anche prorompente come è il nostro percorso.

Circa 65 km di percorso ci faranno conoscere un territorio, la sua gente e le sue tradizioni. Ogni giorno assaporeremo i piatti identitari di ciascuna comunità locale. Il viaggio, inoltre, ci permetterà di conoscere i caratteri della spiritualità bizantina portata dai monaci italogreci, contraddistinta da una particolare attenzione alla dimensione cenobitica accanto a peculiari episodi di eremitismo, e da un forte legame col luogo.

Il programma di viaggio, oltre alla parte dedicata alla conoscenza culturale e paesistica, non mancherà di riservare al camminatore momenti di relax e attività di tempo libero, nonché di visita a luoghi d’interesse culturale davvero particolari.

Il nostro cammino nei luoghi più interni del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni fonda la sua identità sulla spiritualità, che sarà la vera essenza dei nostri giorni insieme.

Per questo la conclusione del nostro percorso non potrebbe essere in un luogo diverso dalle Grotte di Pertosa, che possiamo definire il cuore nascosto della nostra terra. È qui infatti che finalmente incontreremo il Negro, il fiume sotterraneo che dà identità al nostro cammino.

0
chilometri
0
tappe
0
borghi

Le tappe del Cammino

VIAGGIA CON NOI

È sempre possibile percorrere il Cammino del Negro in autonomia, scaricando le tracce GPX e aiutandosi con la segnaletica e le indicazioni dei residenti.

Tuttavia, l’esperienza è più significativa se vissuta in compagnia e con l’accompagnamento di una guida specializzata. Per questo organizziamo dei viaggi organizzati per piccoli gruppi, nei periodi dell’anno più belli per camminare.

Prossime partenze

  • 25 aprile 2022 – 1 maggio 2022
  • 26 settembre 2022 – 2 ottobre 2022
PHOTO_20200712_090734 (1)

Le Tracce

Se vuoi affrontare il Cammino in autonomia puoi scaricare le tracce GPX, così da percorrere in tutta sicurezza il percorso tracciato. In alcuni tratti infatti, avere il supporto di una mappa può fare la differenza.

IMG_2492

Consigli di viaggio

In estate basteranno un paio di cambi, ogni sera avrete la possibilità di lavare i vestiti che grazie al caldo si asciugheranno rapidamente. In inverno invece le cose da portare potrebbero essere un po’ di più. 

mappa cammini

I cammini

Il territorio dei 3 parchi è l’area naturale protetta più grande del Mediterraneo ed è anche il cuore di quello che un tempo fu il rifugio preferito dei monaci italogreci e l’area principale in cui si sviluppano i cammini di Cammini Bizantini.