Le esperienze di chi ha già percorso il cammino

Incontra gli altri camminatori, i gestori degli alloggi e tutto il team dell'Associazione Gazania iscrivendoti al Gruppo Facebook dedicato.

Alcune foto sul meraviglioso Cammino di San Nilo,un luogo dove il tempo sembra essersi fermato, terra dura ma a misura d’uomo un grande saluto a tutte le persone che ci hanno ospitato durante tutto il cammino , grande disponibilità e umanità sempre pronte a dare aiuto, persone che non si possono dimenticare facilmente sempre sorridenti e disponibili ,alla generosità delle persone comuni incontrate lungo il cammino.Il cammino di San Nilo è un cammino vero e autentico e il Cilento e una terra meravigliosa.Un grazie anche ci ha permesso la scoperta di questo territorio grazie alla guida cartacea e alla professionalità con cui è stata fatta.Un grosso Grazie a tutti, continuate così!

Fernanda e Adriano
maggio 2023, dal Gruppo Facebook

Salve, abbiamo percorso il Cammino di San Nilo dal 30 Aprile al 6 Maggio…con il nostro bagaglio di Cammini in Italia e non solo, credo che questo sia stato tra i migliori, con i paesaggi, il suono di fiumi e ruscelli che ti accompagna sempre, la vista del mare sempre presente e le tonalità di verde indescrivibili….!
Ringraziamo tutti i gestori delle Accoglienze impagabili, i ristoratori che ci hanno fatto conoscere ed assaporare tutte le prelibatezze del Cilento e tutti Cilentani incontrati sempre pronti al dialogo e al saluto…
Faremo sicuramente una buona pubblicità perché ha tutto per diventare un Cammino battuto sempre di più anche da Pellegrini stranieri…un Abbraccio , in bocca al lupo e buoni passi a tutti!
 
Maurizio e Gianluca
maggio 2023, dal Gruppo Facebook
Cani in Cammino, sperimentare per raccontare e condividere.
Decido di sperimentare un’esperienza che non ho mai fatto, per capire se possa essere riproposta in futuro, ad un gruppo di persone con cani.
Scelgo un cammino ancora poco noto quindi poco battuto da pellegrini, in una zona d’Italia che non conosco ma che so che nel periodo prescelto avrà un clima idoneo ad una lunga percorrenza con il cane. Leggendo con cura la guida rilevo numerosi punti d’acqua dove potremo abbeverare i cani e una percentuale di asfalto minima, su ogni tratto (punto essenziale per il benessere della camminata con il cane).
Un cammino con il cane non è un’esperienza da sottovalutare per moltissimi aspetti.
Come detto è importante assicurarsi che non ci siano tratti troppo estesi di asfalto, che le temperature del periodo prescelto non superino i 25°C, la presenza di frequenti punti d’acqua e l’accoglienza dei cani nei vari punti di alloggio lungo il percorso.
La maggior parte dei cammini italiani si snoda in Appennino, zone ricche di fauna selvatica ma anche di bestiame, sorvegliato da cani da guardiana. Il rispetto del territorio che attraversiamo deve essere sempre prioritario, tenendo presente che l’incontro del cane con un animale selvatico potrebbe scatenare un istinto predatorio innato creando danni all’ecosistema e mettendo a rischio la vita dei cani stessi.
Per me un’esperienza indimenticabile, che cercherò di ripetere in futuro anche con gli altri miei cani, che mi hanno aspettata a casa.
 
Zaini e Zampe
Aprile 2023, dal Facebook
Abbiamo finito il nostro cammino!
Meraviglioso tutto…borghi stupendi, panorami, fiumi, cascate, boschi e soprattutto la gente che abbiamo incontrato, ci hanno trasmesso grande amore per la propria terra…
grazie di cuore!
Ritorno sicuramente per approfondire la conoscenza del territorio… è stupendo!
 
Giulia Dronenko
maggio 2023, dal Gruppo Facebook
 Abbiamo appena concluso il Cammino di San Nilo da Sapri a Palinuro (con tappe extra al sentiero Apprezzami l’asino e al Cammino degli Infreschi a Marina di Camerota, davvero molto belle).
 Sette giorni indimenticabili pieni di bellezza, grazie ai paesaggi unici di un Cilento sospeso tra nuvole e monti, ma soprattutto grazie all’accoglienza della gente del posto.
Non saremo mai abbastanza grati/e a Settimio, Carlo e il figlio Renato, Jepis, Gerardo, zia Marì, Marzia, Arnaldo, Modestino, Giuseppe, Gianpaolo, Matilde e tutti/e coloro che ci hanno fatto sentire a casa dal primo istante.
 Il tempo è stato clemente, il sentiero è ben segnalato soprattutto nelle prime 4 tappe, dove si concentrano peraltro numerosi luoghi di interesse che arricchiscono l’esperienza del cammino, come l’Oasi WWF Capelli di Venere, le grotte del Bussento, i borghi di Rofrano, Tortorella, Laurito e San Nazario, la Forra dell’Emmisi.
Assolutamente consigliato a chi è in cerca di una vera immersione nel patrimonio locale più autentico!
A prestissimo!
 
Simona, Elena, Amanda, Marzia, Celine, Gian Luca, Fabrizio da Bologna
maggio 2023, dal Gruppo Facebook

É stato un cammino, visto e preso, vissuto alla giornata. Una Pasqua in Cammino come faccio da anni, approffitare di qualche giorno di festa per staccare la spina e viaggiare a passo lento, un cammino che ci ha accolti e fatti sentire a casa. Ci ha stupito con le sue bellezze naturali e storiche. La bellezza più grande e importante , le persone che se ne prendono cura che amano la propria terra. Torneremo presto per approfondire la conoscenza del Territorio 

Buongiorno a tutta l’Associazione!

Il mio fidanzato ed io abbiamo concluso due giorni fa il cammino di San Nilo, con arrivo a Palinuro. Volevamo ringraziare tutta l’Associazione per l’impegno messo a disposizione per la riuscita del progetto, che ci ha consentito di esplorare posti poco conosciuti, ma magnifici! Vorrei anche sottolineare la disponibilità e la gentilezza delle strutture che ci hanno ospitati: la famiglia di Maria nell’Agriturismo di San Fantino a Torraca, “il Melograno” a Tortorella, Agriturismo “Tancredi” a Caselle in Pittari e “Ai monaci” a Montano Antilia.
Avendo a disposizione pochi giorni ed essendo dei camminatori più o meno già testati, abbiamo percorso il cammino in 4 giorni. È stato impegnativo, ma ci siamo riusciti!
Abbiamo acquistato la credenziale all’agriturismo di San Fantino, sapete dirmi come possiamo fare per ottenere il certificato di percorrenza del cammino? (Quello che a Santiago chiamano Compostela!). Non abbiamo riempito tutti i quadrati per i timbri, un po’per dimenticanza, un po’ perché non ne abbiamo trovati molti!

Ancora grazie per il lavoro svolto, a presto!

Diana Puggini

Oggi pomeriggio ho sistemato le foto del cammino e le ho pubblicate sul mio fb (nena y basta) taggando anche il cammino per fare un po’ di pubblicità, non si sa mai.. :). Mi è venuta la nostalgia e la voglia di tornare subito giù.. ahahah!  Il fatto è che quest’anno dopo il lockdown passato in città sentivo la necessità di camminare attraverso la natura per giorni e starmene un po’ immersa nel silenzio. Io non ero mai stata nel Cilento ed è stata una scoperta ogni giorno, non immaginavo una vegetazione così ricca e rigogliosa nutrita dal Bussento e tutte le sue braccia salvifiche che ci hanno accompagnato e più volte rinfrescato dal caldo; e dopo il bosco la macchia, con la sua luce accecante e calda, l’aria piena di elicriso, timo, rosmarino selvatici.. Gli occhi curiosi per i nostri zaini, la generosità e l’accoglienza incontrata ad ogni tappa o durante il cammino sono state eccezionali e mi hanno restituito la dimensione umana di cui avevo bisogno. 

Insomma grazie per l’impegno messo nel ricostruire questa via antica, nella speranza di tornare e percorrere altre tappe!

Elena

Una premessa importante: il cammino è meraviglioso, forse sarò di parte in quanto campano, ma mi ha lasciato qualcosa dentro di inesplicabile, tra paesaggi che ti sorprendono sempre, profumi, rumori, silenzi, colori…

Uno dei punti di forza del cammino è sicuramente l’arrivo al mare. Il cammino è molto ben segnato, era bellissimo cercare con lo sguardo i vostri segnali e trovarli, magari andrebbero giusto un po’ uniformati per colori e all’interno dei paesi aumentati di numero, ma nei boschi (dove più contava) sono stati un aiuto preziosissimo. Il cammino per me è talmente bello che andrebbe ampliato, ad esempio ho avuto la fortuna di visitare il borgo di Tortorella che andrebbe reso uno dei paesi in cui fermarsi per quanto merita di essere visitato e vissuto, attorno a Tortorella ci sono vari sentieri come quello delle Rocche e dei Rupazzi, oltre a quello del Farneto, che potrebbero permettere un ampliamento in tal senso. Posso solo ringraziarvi per avermi permesso di vivere questa meravigliosa esperienza che, sono sicuro, come ti ho detto anche da vicino, avrà un grandissimo successo negli anni a venire, e se posso fare qualcos’altro, sono a vostra disposizione.

Un abbraccio,

Mattia