Si presenta con un maestoso ingresso alto circa 25 metri e largo 12, raggiungibile grazie a un sentiero che conduce nell’alveo del fiume, incassato fra alte pareti calcaree, oltre il quale le acque spariscono nell’orrido, per poi riemergere, dopo un tratto sotterraneo di quasi 4 km in linea d’aria e un dislivello di circa 100 metri, nella «Risorgenza del Bussento» (‘risorgiva’), nei pressi dell’abitato di Morigerati.
Tali caratteristiche lo rendono uno dei fenomeni di maggior interesse speleologico a livello nazionale.