Nel cuore antico del paese, c’è il Museo Etnografico, riconosciuto d’interesse regionale, dove gli oltre mille pezzi custoditi raccontano la storia e il vissuto quotidiano delle popolazioni dell’entroterra cilentano tra il XVIII ed il XX secolo. Nato nel 1976 come «Museo silvopastorale della civiltà contadina», ospita la collezione di oggetti raccolti dalle sorelle Clorinda e Modestina Florenzano negli anni di frequentazione di queste contrade nella professione dell’insegnamento.

Gazania APS Associazione di promozione sociale iscritta nel registro della Regione Campania.
P.I. 05748980652 C.F. 92018720653
contatti
info@camminibizantini.com
ass.gazania@gmail.com
pec gazania@pec.it
sede Centro studi e ricerche della biodiversità – Località Montisani, Vallo della Lucania (SA)
Punto informativo Cammino di San Nilo
Via Roma – Rofrano (Sa)
partner

si ringraziano per le foto Roberto Simoni e Mario Cammarderlla