CAMMINO DI
SAN SABA

Un cammino dai monti al mare, nel cuore del Cilento bizantino.

Il «Cammino di San Nilo» nel cuore Cilento italogreco è un itinerario di circa 110 km, suddiviso in 8 tappe. Parte dal comune di Sapri e si snoda nel Basso Cilento fino ad arrivare a Palinuro, nel comune di Centola, attraversando 14 attraenti borghi immersi nella natura del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. È un cammino dai monti al mare.

Il percorso si snoda tra i boschi di faggio della montagna e i lecci e gli ulivi della macchia mediterranea, in mezzo ai quali emergono gli abitati medievali.

0
chilometri
0
tappe
0
borghi
Il-Cammino-di-San-Nilo_400px

LA GUIDA CARTACEA DEL CAMMINO DI SAN NILO

Siamo felici di annunciare l’uscita  della guida sul Cammino di San Nilo, edita da Terre di Mezzo all’interno della collana Percorsi.  In passato tanti viandanti ci hanno chiesto la disponibilità di una guida cartacea, importante per la pianificazione del proprio cammino, dalle mappe alle informazioni sui trasporti locali: eccola finalmente a disposizione di tutti!

Le tappe del Cammino

San_Nilo4

La storia

San Nilo di Rossano è uno dei Santi italogreci più rappresentativi, e accoglie in sé le caratteristiche significative del monachesimo bizantino, che si dispiega fra spiritualità e attività della pratica quotidiana.

credenziale

La credenziale

La credenziale del Cammino di San Nilo è il passaporto del pellegrino dove apporre un timbro in ogni tappa percorsa e quindi registrare il viaggio per ottenere il Testimonium e poter usufruire dei prezzi agevolati per dormire e per mangiare.

segnaletica_cammino

Quando fare il cammino?

In generale il periodo consigliato per fare il cammino potrebbe essere da marzo a giugno e da settembre a novembre, evitando così sia i periodi più caldi che le giornate invernali con minori ore di luce e quindi meno tempo a disposizione per raggiungere il fine tappa.