CAMMINO DI SAN SABA

Un cammino affascinante, nella terra dei tre archimandritati.

Il «Cammino di San Saba» è un itinerario che attraversa l’antica regione monastica del monte Bulgheria, partendo da Palinuro per arrivare a Policastro, sede vescovile già paleocristiana nel comune di Santa Marina.

A San Giovanni a Piro ammireremo, oltre allo stupendo panorama della costa tirrenica, il Cenobio dedicato a San Giovanni Battista dove visse il celebre Teodoro Gaza.

0
chilometri
0
tappe
0
borghi

Le tappe del Cammino

VIAGGIA CON NOI

È sempre possibile percorrere il Cammino di San Saba in autonomia, scaricando le tracce GPX e aiutandosi con la segnaletica e le indicazioni dei residenti.

Tuttavia, l’esperienza è più significativa se vissuta in compagnia e con l’accompagnamento di una guida specializzata. Per questo organizziamo dei viaggi organizzati per piccoli gruppi, nei periodi dell’anno più belli per camminare.

Prossime partenze

  • 29 dicembre 2022 – 2 gennaio 2023
San Saba_ Sperlonga

La storia

San Saba si trovò a gestire una rete di monasteri diffusi nelle tre regioni della Lucania Bizantina, fra le attuali Calabria, Basilicata e Campania. Dalla Sicilia, Saba e partì con suo fratello Macario, col resto della famiglia e con altri parenti.

IMG_2492

Consigli di viaggio

In estate basteranno un paio di cambi, ogni sera avrete la possibilità di lavare i vestiti che grazie al caldo si asciugheranno rapidamente. In inverno invece le cose da portare potrebbero essere un po’ di più. 

mappa cammini

I cammini

Il territorio dei 3 parchi è l’area naturale protetta più grande del Mediterraneo ed è anche il cuore di quello che un tempo fu il rifugio preferito dei monaci italogreci e l’area principale in cui si sviluppano i cammini di Cammini Bizantini.