logo san nilo esteso bianco

da Montano Antilia
a San Nazario

settima tappa

La settima tappa del Cammino di San Nilo prevede l’arrivo al luogo dove sorse il monastero di San Nazario, che accolse San Nilo da Rossano per essere tonsurato.

0 km
lunghezza tappa
0 m
dislivello
in salita
0 m
dislivello
in discesa

Il percorso

La settima tappa del Cammino di San Nilo prevede l’arrivo al luogo dove sorse il monastero di San Nazario, che accolse San Nilo da Rossano per essere tonsurato.

Abbandonata la montagna, la discesa da Montano Antilia tra gli uliveti è agevole e il percorso si immerge nuovamente nella macchia mediterranea, che nella frazione di Massicelle tocca quota 250 m.

La suggestiva sosta all’Abbazia italogreca di Santa Cecilia, al di sotto del borgo di Castinatelli, introduce alla parte finale del cammino e segna il momento più «ascetico» di tutto il percorso.

Possibili deviazioni: Cuccaro Vetere

Dall’Abbazia di Santa Cecilia passando per la frazione di Castinatelli è possibile raggiungere il bellissimo borgo di Cuccaro Vetere e dormire nell’ex Convento di San Francesco. 

Il-Cammino-di-San-Nilo_400px

LA GUIDA CARTACEA DEL CAMMINO DI SAN NILO

Siamo felici di annunciare l’uscita  della guida sul Cammino di San Nilo, edita da Terre di Mezzo all’interno della collana Percorsi.  In passato tanti viandanti ci hanno chiesto la disponibilità di una guida cartacea, importante per la pianificazione del proprio cammino, dalle mappe alle informazioni sui trasporti locali: eccola finalmente a disposizione di tutti!

Servizi

La frazione di San Nazario dista circa 2 Km dal centro di San Mauro la Bruca , dove si trovano la sede del Municipio, la guardia medica, l’Ufficio postale ( chiuso il lunedì) , il supermercato e l’Albergo comunale. A San Mauro la Bruca non è possibile prelevare attraverso Bancomat.

Ospitalità

  • Country House Nonna Grazia

  • Allevamento Rurale – Bio Cocò di Forte Annamaria   Via Carputi Massicelle Tel: 0974.953227 www.fattoriabiococo.it

  • B&B La Casa degli Angeli
    Via Foria 21, loc. San Nazario,
    San Mauro la Bruca
    tel. 335.8797078

  • Agricampeggio Aromi Mediterranei
    loc. Cappellano (1 km dopo l’arrivo)
    San Nazario
    Tel. 328-56.52.661 info@aromimediterranei.com
    www.aromimediterranei.com
  • Villa Sciara Casa vacanze
    Via XX Settembre 13, San Mauro la Bruca
    Tel 366.6813976
    Tel 338.7634926
  • A casa mia
    Via Montessori 17, San Mauro la Bruca
    Tel. 327.4485842
    vacanze.acasamia@gmail.com
  • Associazione Pro Loco San Mauro la Bruca
    Tel +39 328 4877592
    prolocosanmaurolabruca@gmail.com

Cosa vedere

abbazia santa cecilia

Abbazia di Santa Cecilia

Aggregata all’Abbazia di San Pietro di Licusàti, insieme con San Nicola di Bosco, Santa Maria di Cèntola, San Nazario, San Giovanni di Camerota, San Nicola di Myra di Cúccaro, costituí un raggruppamento integrato di monasteri italogreci tra il versante nordorientale del Bulgheria e la Valle del Lambro, con prerogative quasi episcopali sui fedeli del luogo.

San_Nazario

Chiesa di San Nazario

L’Abbazia di San Nazario e l’abitato che vi si era raccolto intorno rappresentano l’insediamento altomedievale piú antico del tenimento di San Mauro la Bruca. Dedicato al Megalomartire che rese la sua testimonianza di fede, il Monastero godé ben presto di rinomanza come faro di cristianità in tutta l’area, se dal Merkúrion fu scelto per la vestizione dell’abito angelico dal giovane rossanese Nicola, che qui prese il nome di professione Nilo.

DSC_0990_bassa ris

Mulini e torrente Brulara

L’abitato di San Nazario conserva notevoli testimonianze di archeologia industriale a forza motrice idrica, mulini, frantoi, concerie, che coprono un arco temporale piuttosto ampio, impianti favoriti, almeno per la fase piú antica, dalla presenza monastica sul territorio, probabilmente almeno sin dal nono secolo, stando all’attestazione del Bios niliano.

Gli ultimi manufatti risalgono alla seconda metà dell’Ottocento, come il mulino in località Monaco, che, pur non essendo di costruzione medievale, suggerisce atmosfere fuori dal tempo, immerso in un angolo di natura ancóra incontaminato.

DSC_0273_bassa ris

La chiesa di Sant’Eufemia

Intitolata ad Eufemia di Calcedonia di Bitinia, martire ad Amasea nel 303 sotto Diocleziano, la chiesa parrocchiale di San Mauro è strettamente legata sin dall’origine al Baliaggio Gerosolimitano (Sovrano Militare Ordine Ospedaliero di San Giovanni di Gerusalemme, di Rodi e di Malta) di Sant’Eufemia in Calabria (Sanctae Euphemiae Religionis Hyerosolimitanae), il quale possedeva il feudo in cui sorse, intorno ad essa, l’insediamento di San Mauro, unitamente alla vicina Rodío.

castelluccio

Sito Archeologico di “Castelluccio”

Un sito archeologico minore di grande interesse è in corso di scavo sulla montagna di Castelluccio (a quota 796 metri sul livello del mare), a ridosso di Palinuro, nei comuni di San Mauro e di Pisciotta. Si sta portando alla luce un probabile edificio di culto con caratteristiche strutturali che trovano pochi confronti in Magna Grecia, frequentato da Enotri, Lucani e probabilmente Greci di Elea.

camminatori

Casali di Massicelle

La frazione di Montano Antilia si suddivide in otto casali: Carputi, Carosiello, Caprarizzi, Centopelli, Ciardella, Limonti, Massicella e Montemauro. Perdersi tra le viuzze è un’esperienza unica. Il cammino attraversa Massicelle prima di arrivare all’Abbazia di Santa Cecilia.

cappella santa croce

Cappella di Santa Croce

La particolare posizione della cappella, su uno sperone naturale nel centro storico di San Nazario, evoca richiami al tempo della sua fondazione, precedente all’arrivo di San Nilo. Al suo interno è conservato qualche manufatto probabilmente di quell’epoca.

PRODOTTI TIPICI

Luca Martucciello - Azienda Montanese

Montanese

Spaziano dallo zafferano di prima categoria al pomodoro giallo invernale “Piennolo Antico del Cilento”, fino al fagiolo bianco della regina di Montano Antilia.

Caciotta - Fattoria del Gelso Bianco

Fattoria del Gelso Bianco

Amano gli animali e li accolgono nelle loro stalle: mucche, maiali, asini, galline, pavoni, ma soprattutto capre. È possibile interagire con loro e scoprire la loro quotidianità in fattoria.

Azienda Agricola Tambasco Sabina

Azienda Agricola Tambasco

Non solo miele, all’Azienda Agricola Tambasco, ma anche prodotti correlati, come polline e nocciomiele, oltra ad olio di oliva e ovviamente castagne.

Azienda Agricola Fattoria Bio Cocò di Forte Annamaria

Fattoria Bio Cocò

Piccolo salumificio artigianale, nato nel 2004 grazie alla famiglia Forte. Inizialmente era un allevamento di polli e conigli, ma ad oggi è specializzato nella produzione di salumi.

Alim Carni

Alim Carni

: Azienda a conduzione familiare da ben quattro generazioni, operano sul mercato alimentare nel settore della vendita all’ingrosso di carni bovine, ovine e suine di alta qualità.

Partner istituzionali

Scarica le tracce

Vuoi scaricare le tracce GPX del Cammino di San Nilo? Lasciaci la tua migliore email. Non riceverai mai posta indesiderata.