
sede
Centro studi e ricerche della biodiversità – PNCVA
Località Montisani- Vallo della Lucania (Sa)
Punto informativo Cammino di San Nilo
Via Roma – Rofrano (Sa)
contatti
info@camminibizantini.com
ass.gazania@gmail.com
PEC: gazania@pec.it
La sesta tappa del Cammino di San Nilo è lunga 15,8 km: si parte da Rofrano per attraversare il garbato centro abitato di Laurito, con dimore signorili e un’urbanistica ancora abbastanza integra, e quindi arrivare a Montano Antilia.
Una volta a Laurito si consiglia di visitare la chiesa di San Filippo d’Agira, con affreschi rinascimentali che ricordano le origini italogreche del culto sviluppato intorno al Santo siciliano.
È sempre possibile percorrere il Cammino di San Nilo in autonomia, scaricando le tracce GPX e aiutandosi con la segnaletica e le indicazioni dei residenti.
Tuttavia, l’esperienza è più significativa se vissuta in compagnia e con l’accompagnamento di una guida specializzata. Per questo organizziamo dei viaggi organizzati per piccoli gruppi, nei periodi dell’anno più belli per camminare.
A Montano Antilia si trova una guardia medica, una Banca con servizio di Bancomat, l’Ufficio Postale con servizio di Postamat e un supermercato.
L’accogliente borgo di Laurito domina la valle del Mingardo, ed è perfetto per una sosta. Elegante e raccolto il paese è ricco di storia e di angoli nascosti da scoprire.
San Filippo d’Agira, è una chicca con interessanti affreschi rinascimentali, che ricordano le origini italogreche del culto sviluppato intorno al Santo siciliano.
È una cappellina costruita a modello del Patriarchío Lateranense, in cui si custodiscono a Roma gli scalini che la tradizione vuole siano stati saliti da Gesú nel Pretorio di Pilato.
È situata nella parte alta del paese, poco distante dalla chiesa di San Sebastiano. Forse anticamente di lí passavano le comitive in pellegrinaggio per il Monte Sacro di Novi Velia.
A 1326 metri sul livello del mare l’Antília è un’altra attrazione del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Dall’abitato di Montano è possibile fare il percorso che porta fino alla vetta.
Montano Antília offre un itinerario alternativo per l’ascesa al Monte rispetto a quelli che partono da Rofrano e da Novi Velia, ch’è tuttora destinato soprattutto al pellegrinaggio delle comunità della zona.
Per un approfondimento si vada alla pagina «Cammino del Monte Sacro».
sede
Centro studi e ricerche della biodiversità – PNCVA
Località Montisani- Vallo della Lucania (Sa)
Punto informativo Cammino di San Nilo
Via Roma – Rofrano (Sa)
contatti
info@camminibizantini.com
ass.gazania@gmail.com
PEC: gazania@pec.it