logo san nilo esteso bianco

da Rofrano
a Laurito e
Montano Antilia

sesta tappa

Nella sesta tappa del Cammino si parte da Rofrano per attraversare il garbato centro abitato di Laurito, con dimore signorili e un’urbanistica ancora abbastanza integra, e quindi arrivare a Montano Antilia.

0 km
lunghezza tappa
0 m
distanza
in salita
0 m
distanza
in discesa

Il percorso

La sesta tappa del Cammino di San Nilo è lunga 15,8 km: si parte da Rofrano per attraversare il garbato centro abitato di Laurito, con dimore signorili e un’urbanistica ancora abbastanza integra, e quindi arrivare a Montano Antilia.

Una volta a Laurito si consiglia di visitare la chiesa di San Filippo d’Agira, con affreschi rinascimentali che ricordano le origini italogreche del culto sviluppato intorno al Santo siciliano.

Il-Cammino-di-San-Nilo_400px

LA GUIDA CARTACEA DEL CAMMINO DI SAN NILO

Siamo felici di annunciare l’uscita  della guida sul Cammino di San Nilo, edita da Terre di Mezzo all’interno della collana Percorsi.  In passato tanti viandanti ci hanno chiesto la disponibilità di una guida cartacea, importante per la pianificazione del proprio cammino, dalle mappe alle informazioni sui trasporti locali: eccola finalmente a disposizione di tutti!

Servizi

A Montano Antilia si trova una guardia medica, una Banca con servizio di Bancomat, l’Ufficio Postale con servizio di Postamat e un supermercato.

Ospitalità

  • Agriturismo Ai Monaci
    Corso Giovanni Bovio 9, Montano Antilia
    Tel. 338 141 4037
    www.aimonaci.it
    info@aimonaci.it
  • B&B Dimora IGEA
    Massicelle (frazione di Montano Antilia)
    Tel. 3283979880
    info@bedandbreakfastdimoraigea.com
  • Azienda Agrituristica Fasani
    Appartamenti con cucina
    Località Fasani 1, Laurito
    Tel. 335.6478372
    info@agriturismofasani.it
  • Casa Vacanze Primula Palinuri
    Via Pietro Paolo di Ruocco 14
    Massicelle (Frazione di Montano Antilia)
    Tel. 333.3260522
    primulapalinurimontano@gmail.com 
  • B&B A Casa Mia
    via San Sebastiano 2, Montano Antilia
    Tel. 320 297 8840
  • Ospitalità diffusa
    Associazione «La Leonessa del Cilento»
    leonessadelcilento@gmail.com
  • Pizzeria Ante Elios
    Corso Giovanni Bovio 61,Montano Antilia
    Tel. 347 991 4331

Cosa vedere

Chiesa_Laurito

Borgo di Laurito

L’accogliente borgo di Laurito domina la valle del Mingardo, ed è perfetto per una sosta. Elegante e raccolto il paese è ricco di storia e di angoli nascosti da scoprire.

 

san filippo d_agira

Chiesa di San Filippo d’Agira

San Filippo d’Agira, è una chicca con interessanti affreschi rinascimentali, che ricordano le origini italogreche del culto sviluppato intorno al Santo siciliano.

scala santa montano antilia

Scala Santa a Montano Antilia

È una cappellina costruita a modello del Patriarchío Lateranense, in cui si custodiscono a Roma gli scalini che la tradizione vuole siano stati saliti da Gesú nel Pretorio di Pilato.

È situata nella parte alta del paese, poco distante dalla chiesa di San Sebastiano. Forse anticamente di lí passavano le comitive in pellegrinaggio per il Monte Sacro di Novi Velia.

monte antilia

Monte Antilia

A 1326 metri sul livello del mare l’Antília è un’altra attrazione del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Dall’abitato di Montano è possibile fare il percorso che porta fino alla vetta.

gelbison

Monte Sacro

Montano Antília offre un itinerario alternativo per l’ascesa al Monte rispetto a quelli che partono da Rofrano e da Novi Velia, ch’è tuttora destinato soprattutto al pellegrinaggio delle comunità della zona.

Per un approfondimento si vada alla pagina «Cammino del Monte Sacro».

museo caffè

Museo del macinino da Caffè

Allestito a cura di Caffè Cilento con il prezioso supporto dell’artigiano del legno Enzo Tambasco. In mostra i visitatori potranno trovare oggetti unici risalenti al 1700 e 1800, che hanno fatto la storia della macinazione del caffè.

PRODOTTI TIPICI

Azienda Agricola Biohope

Azienda Agricola Biohope

Giovanni, quasi tre anni fa, ha deciso di aprire un’azienda agricolo biologica nel suo paese, per portare avanti un progetto basato sulla valorizzazione dei prodotti tipici del territorio.

Luca Martucciello - Azienda Montanese

Montanese

Spaziano dallo zafferano di prima categoria al pomodoro giallo invernale “Piennolo Antico del Cilento”, fino al fagiolo bianco della regina di Montano Antilia.

Caciotta - Fattoria del Gelso Bianco

Fattoria del Gelso Bianco

Amano gli animali e li accolgono nelle loro stalle: mucche, maiali, asini, galline, pavoni, ma soprattutto capre. È possibile interagire con loro e scoprire la loro quotidianità in fattoria.

Azienda Agricola Tambasco Sabina

Azienda Agricola Tambasco

Non solo miele, all’Azienda Agricola Tambasco, ma anche prodotti correlati, come polline e nocciomiele, oltra ad olio di oliva e ovviamente castagne.

Azienda Agricola Fattoria Bio Cocò di Forte Annamaria

Fattoria Bio Cocò

Piccolo salumificio artigianale, nato nel 2004 grazie alla famiglia Forte. Inizialmente era un allevamento di polli e conigli, ma ad oggi è specializzato nella produzione di salumi.

Partner istituzionali

Scarica le tracce

Vuoi scaricare le tracce GPX del Cammino di San Nilo? Lasciaci la tua migliore email. Non riceverai mai posta indesiderata.