logo san nilo esteso bianco

da Caselle in Pittari
a Rofrano

quinta tappa

La quinta tappa e ripercorre il tracciato che i pellegrini da sempre seguono per raggiungere il Monte Sacro, attraverso il fitto bosco del monte Centaurino.

0 km
lunghezza tappa
0 m
dislivello
in salita
0 m
dislivello
in discesa

Il percorso

La quinta tappa del Cammino di San Nilo collega Caselle in Pittari col borgo di Rofrano, e ripercorre il tracciato che i pellegrini da sempre seguono per raggiungere il Monte Sacro. Il percorso è lungo 17,3 km ed attraversa il fitto bosco del monte Centaurino per un dislivello generale di 1230 m circa.

Possibili deviazioni: Monte Sacro

Rofrano aveva una posizione strategica nel Medioevo. Era al centro di una fitta rete di sentieri che collegavano l’Antica Lucania. Ancora oggi sono vivi ricordi dei pellegrini che sostavano la notte nella frazione di Sandu Menale per salire al Monte Sacro. E’ possibile sostare un giorno in più a Rofrano e fare la bellissima scalata al Monte.

Il-Cammino-di-San-Nilo_400px

LA GUIDA CARTACEA DEL CAMMINO DI SAN NILO

Siamo felici di annunciare l’uscita  della guida sul Cammino di San Nilo, edita da Terre di Mezzo all’interno della collana Percorsi.  In passato tanti viandanti ci hanno chiesto la disponibilità di una guida cartacea, importante per la pianificazione del proprio cammino, dalle mappe alle informazioni sui trasporti locali: eccola finalmente a disposizione di tutti!

Servizi

A Rofrano si trova una guardia medica, una farmacia, una Banca con servizio di Bancomat, l’Ufficio Postale con servizio di Postamat e diversi negozi di generi alimentari. La nostra Associazione Gazania ha un punto informativo nel Centro Storico dove poter chiedere informazioni.

Ospitalità

  • Agriturismo Il Convivio
    Loc. Torno 16, Rofrano
    Tel. 339 824 6159
  • Ristorante Da Cono
    Loc. San Menale, Rofrano
    Tel. 0974 952461

Cosa vedere

_SANTUARIO SANTA MARIA DI GROTTAFERRATA

Chiesa di Santa Maria di Grottaferrata

L’attuale edificio sacro è il risultato di una recente ricostruzione ultimata nel 1995.

DSC00077

Forra dell’Emmisi

È una gola scavata dal fiume Faraone alle porte di Rofrano, un luogo immaginifico che si può attraversare in canotto.

cervati

Monte Cervati

La Raia del Pedale è una delle ascensioni che da Rofrano porta verso la vetta del Cervati, una delle più elevate dell’Appennino Lucano.

gelbison

Monte Sacro

La sosta a Rofrano può essere l’occasione per dedicare una giornata alla piú «bizantina» delle escursioni, il millenario percorso dei pellegrini verso il Monte Sacro. Se si è interessati, si può approfondire anche alla pagina «Cammino del Monte Sacro».

in cammino da rofrano

Bosco di Pruno

L’area rappresenta una delle zone naturalistiche più incontaminate, nonché una delle aree a più bassa densità demografica dell’Italia meridionale. Si trova fra i monti Gelbison e Cervati, a un’altezza che varia dai 600 ai 1.300 metri sul livello del mare.

parco avventura

Parco Avventura Piano della Croce

Il «Parco avventura» è un’importante area attrezzata dove poter trascorrere una piacevole giornata seguendo percorsi sospesi tra gli alberi in piena sicurezza. Vi sono diversi livelli di difficoltà, per i più piccoli come per gli adulti.

processione-01

Processione della Madonna di Grottaferrata

Durante la prima settimana di settembre si svolgono le celebrazioni in onore della Vergine col titolo di Grottaferrata, che culminano nella processione del giorno 8, caratterizzata dalla lunga teoria delle tradizionali costruzioni votive di ceri, le «cinte».

PRODOTTI TIPICI

Azienda Agricola Biohope

Azienda Agricola Biohope

Giovanni, quasi tre anni fa, ha deciso di aprire un’azienda agricolo biologica nel suo paese, per portare avanti un progetto basato sulla valorizzazione dei prodotti tipici del territorio.

Osteria di Tancredi di Florenzano Adriana

Osteria Tancredi

Da Osteria Tancredi lavorano e stagionano la carne in modo completamente naturale, per ottenere un prodotto dal sapore autentico e tradizionale

Antonio-Pellegrino-scaled

Cooperativa Sociale Terra di Resilienza

Terra di Resilienza è una società cooperativa sociale nata nel 2012. Si occupa di agricoltura sociale, turismo esperienziale e di tutte le attività rivolte al recupero di pratiche tradizionali.

Partner istituzionali

Scarica le tracce

Vuoi scaricare le tracce GPX del Cammino di San Nilo? Lasciaci la tua migliore email. Non riceverai mai posta indesiderata.