logo san nilo esteso bianco

da Casaletto Spartano
a Morigerati

terza tappa

La terza tappa è sicuramente tra le più spettacolari di tutto il Cammino di San Nilo, con diversi dislivelli che la rendono faticosa soprattutto per chi è abituato a camminare in zone pianeggianti.

0 km
lunghezza tappa
0 m
dislivello
in salita
0 m
dislivello
in discesa

Il percorso

Questa tappa parte dal borgo di Casaletto e permette di arrivare nel vicino borgo di Tortorella. Qui è possibile visitare il bellissimo borgo e poi scendere verso il Rio Gerdenaso, affluente del Bussentino, per poi inoltrarsi nella foresta del Farneto.  Un ponte medievale, ancora ben conservato, segna l’ultimo tratto che porta nella piazza principale di Morigerati.

Possibili deviazioni: Vibonati

All’interno del bosco del Farneto, dopo aver superato il borgo di Tortorella e il torrente Gerdenaso c’è una possibile deviazione per raggiungere il borgo di Vibonati. Lungo questa direttrice si trova il B&B “Casale il sughero” che oltre all’ospitalità offre anche servizio di transfer per i camminatori.

Il-Cammino-di-San-Nilo_400px

LA GUIDA CARTACEA DEL CAMMINO DI SAN NILO

Siamo felici di annunciare l’uscita  della guida sul Cammino di San Nilo, edita da Terre di Mezzo all’interno della collana Percorsi.  In passato tanti viandanti ci hanno chiesto la disponibilità di una guida cartacea, importante per la pianificazione del proprio cammino, dalle mappe alle informazioni sui trasporti locali: eccola finalmente a disposizione di tutti!

Servizi

Nel capoluogo si trova una guardia medica con ambulanza, una farmacia e un minimarket. C’è una Banca con servizio di Bancomat e l’Ufficio Postale con servizio di Postamat. Anche la vicina frazione di Sicilì è dotata di guardia medica e un supermercato.

Ospitalità

  • Ospitalità Don Carlo
    via della Vittoria 20
    Tortorella
    Tel. 3287475127
    www.ospitalitadoncarlo.it
    tancreditortorella@gmail.com
  • Masseria Cata Catascia
    C.da San Nicola snc, Tortorella
    Tel. 338344 3936
    www.masseriacatacatascia.it masseriamusicale@gmail.com
  • Il Melograno
    Via Giuseppe Garibaldi 1, Tortorella
    Tel. 366385 5563
  • Pizzeria Crazy Pizza
    Piazza Umberto I, Tortorella,
    Tel. 33858 07 885
  • Agriturismo Murikè
    Loc. Pantana , Santa Marina
    Tel. 347 176 7700
    info@murike.it
  • Agri-b&b e Home Restaurant Casale il Sughero
    C. da Grasso 1, Vibonati
    Tel. 328 321 1721
    www.casaleilsughero.com
    info@casaleilsughero.com
  • Ristorante Al Castello (da Modestino)
    Via Piano La Porta 9, Morigerati
    Tel.  0974 982085
  • La Casa di Zia Gina
    Via Piazzola 6, Morigerati
    Tel. 334.9058307
    casadaziagina@gmail.com
  • B&B Casale Cellito 
  • frazione di Sicilì, Morigerati
    Tel. 346 2353410
  • Ristorante Osteria dei Compari
    Via Granatelli, Morigerati
    Tel. 339 788 8670
  • Ristorante Ustaria Rosella
    Piaza Umberto I 16, Sicilì
    Tel: 333 493 5467

Cosa vedere

Carlo Guida

Oasi WWF Grotte del Bussento

Percorrendo una mulattiera lastricata in pietra, si giunge all’ingresso della grotta del fiume Bussento e attraversando due ponticelli in legno si oltrepassa il profondo canyon, scavato dal costante lavoro del fiume. All’esterno tutta l’area merita una sosta prolungata per la sua straordinaria bellezza paesaggistica e naturalistica, senza dimenticare la visita dell’antico mulino ad acqua, restaurato e funzionante.

SanDemetrio_Morigerati

La Chiesa Di San Demetrio

San Demetrio, uno dei Guerrieri del Santorale bizantino assieme a San Giorgio e a San Mercurio, è tra i Santi  piú venerati in Oriente. Fu martirizzato per non aver rinnegato la fede cristiana.

Nel paesino di Morigerati è celebrato il 26 ottobre, e anche il 26 agosto per dare la possibilità ai tanti fedeli emigrati che ritornano in paese, di prendere parte alla festa nel periodo estivo.

coperte morigerati

Il museo Etnografico

Nel cuore antico del paese, c’è il Museo Etnografico, riconosciuto d’interesse regionale, dove gli oltre mille pezzi custoditi raccontano la storia e il vissuto quotidiano delle popolazioni dell’entroterra cilentano tra il XVIII ed il XX secolo. Nato nel 1976 come «Museo silvopastorale della civiltà contadina», ospita la collezione di oggetti raccolti dalle sorelle Clorinda e Modestina Florenzano negli anni di frequentazione di queste contrade nella professione dell’insegnamento.

tortorella

Borgo di Tortorella

Il bel borgo di Tortorella è situato sopra un ripido sperone di roccia che domina la profonda forra del torrente Bussentino, a 580 metri di quota.

È possibile ammirare lo stupendo panorama dalla chiesa di San Vito, oppure si può decidere di scendere nella forra per godere in pieno di questa particolare formazione naturalistica.

bosco del farneto

Bosco del Farneto

Il fantastico bosco di cerri e lecci si estende nel territorio del comune di Tortorella, ricoprendo un’intera collina del golfo di Policastro. È percorribile per l’ 80 %, perché le piante, tutte di alto fusto , e il manto di foglie secche che ricopre il terreno favoriscono una delle piú rilassanti passeggiate che si possano fare in questo territorio. Nella stagione autunnale il bosco offre una grande varietà di funghi e fiori.

antica ferriera

Antica ferriera

Fuori dal centro abitato è localizzata una ferriera, nella Valle della Corte, realizzata nel Regno borbonico intorno alla metà del XIX secolo e destinata per trasformare in lingotti il minerale di ferro importato dall’isola d’Elba: un grande esempio di archeologia protoindustriale, con oltre 450 metri quadrati di superficie, fino a poco tempo fa sepolti da circa tre metri di terra e nascosti da una fitta macchia mediterranea. Per raggiungerla, occorre allontanarsi dal centro di Morigerati ed imboccare la provinciale in direzione di Vibonati e Sicilí.

sicili

Borgo di Sicilì

Il paese di Sicilí è adagiato sulle falde della verde collina del monte Mamino, a poco piú di 200 metri di quota lungo la media valle del fiume Bussento.

Secondo la tradizione vi fu ritrovata un’antica edicola italogreca dedicata a San Teodoro. A Sicilí, oltre che alla produzione di un ottimo olio extravergine d’oliva, si pratica l’allevamento dei suini, la pastorizia e la coltivazione del fico bianco del Cilento.

sicili

Rupazzi

E’ un ripido strapiombo che delimita il paese a Nord, nel cui fondo scorre il torrente
Bussentino. Diversi sono i sentieri che si possono fare per ammirare la bellezza di queste formazioni rocciose.

PRODOTTI TIPICI

Terra Madre di Perazzo Caterina

Terra Madre

Nata nel 2019 per mano della famiglia Perazzo, una giovane imprenditrice di Morigerati, è ubicata proprio nei pressi dell’ingresso dell’Oasi WWF Grotte del Bussento.

Società agricola Murikè

Società Agricola Murikè

Eugenio e Angela, marito e moglie, nel 2004 aprono la loro azienda, composta da ulivi pisciottani secolari e fichi bianchi del Cilento.

Salumi Cellito

Cellito Salumi

Azienda a conduzione familiare, produce dal 2004 salumi artigianali, senza aggiunta di conservanti né additivi, utilizzando suini di proprietà allevati a Montesano Sulla Marcellana.

Partner istituzionali

Scarica le tracce

Vuoi scaricare le tracce GPX del Cammino di San Nilo? Lasciaci la tua migliore email. Non riceverai mai posta indesiderata.