logo san nilo esteso bianco

da Torraca
a Casaletto Spartano

seconda tappa

La seconda tappa del Cammino di San Nilo parte dalla contrada del Comune di Torraca chiamata San Fantino, proprio a ridosso della baia di Sapri.

0 km
lunghezza tappa
0 m
dislivello
in salita
0 m
dislivello
in discesa

Il percorso

Partendo dalla contrada del Comune di Torraca chiamata San Fantino, proprio a ridosso della baia di Sapri; qui si trovano i resti di una chiesetta intitolata al Santo monaco, vissuto nel Mercùrion e maestro di San Nilo da Rossano. Il golfo di Policastro può a giusta ragione essere considerata la parte estrema della regione del Mercùrion, rifugio di autorevoli figure del monachesimo italogreco.

È la tappa col dislivello generale più elevato, ed è faticosa soprattutto nella prima e più lunga salita che porta all’altitudine massima di 814 m.

In compenso il panorama di cui si può godere è straordinario, come straordinario è il paesaggio che attraversa Le Caselle di Tortorella, per poi arrivare nella frazione di Battaglia.

Prima di raggiungere il centro di Casaletto, il Cammino di San Nilo raggiunge la suggestiva località dei «Capelli di Venere», un gioiello del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

Possibili deviazioni: Tortorella

Esiste la possibilità di deviare il percorso all’incrocio con la via asfaltata, prima della discesa verso la frazione di Battaglia, per poi raggiungere Tortorella. Può essere utile, soprattutto se si hanno difficoltà per la sistemazione in b&b a Casaletto Spartano, perché Tortorella è un bellissimo borgo con tante opzioni per dormire e mangiare. Si può in ogni caso visitare l’Oasi «Capelli di Venere», nel pomeriggio o la mattina seguente.

Il-Cammino-di-San-Nilo_400px

LA GUIDA CARTACEA DEL CAMMINO DI SAN NILO

Siamo felici di annunciare l’uscita  della guida sul Cammino di San Nilo, edita da Terre di Mezzo all’interno della collana Percorsi.  In passato tanti viandanti ci hanno chiesto la disponibilità di una guida cartacea, importante per la pianificazione del proprio cammino, dalle mappe alle informazioni sui trasporti locali: eccola finalmente a disposizione di tutti!

Servizi

Nel Capoluogo di Casaletto Spartano si trova una guardia medica con ambulanza, una farmacia e due supermercati. C’è una Banca con servizio di Bancomat e l’Ufficio Postale con servizio di Postamat. Nella frazione di Battaglia c’è un bar che vende anche generi alimentari.

Cosa vedere

madonna dei martiri

Santuario della Madonna dei Martiri

La chiesa, eretta in località Aia del Castello, affonda probabilmente le radici nella spiritualità orientale che caratterizzò il territorio soprattutto nell’Alto Medioevo. Fu dedicata alla Vergine col titolo dei Martiri a memoria dei Testimoni della fede dei primi secoli del Cristianesimo.

tortorella

Borgo di Tortorella​

Il bel borgo di Tortorella è situato sopra un ripido sperone di roccia che domina la profonda forra del torrente Bussentino, a 580 metri di quota.

È possibile ammirare lo stupendo panorama dalla chiesa di San Vito, oppure si può decidere di scendere nella forra per godere in pieno di questa particolare formazione naturalistica.

Capelli_Venere2

Oasi dei capelli di Venere

La cascata dei Capelli di Venere è formata dall’affluente del fiume Bussento, il Bussentino. I Capelli di Venere sono uno spettacolo della natura che ha visto l’unione di 3 elementi, l’acqua del Bussentino scorre sopra la pianta Capelvenere che vive attaccata alla roccia.

chiesa casaletto

Chiesa di San Nicola di Bari

La Chiesa Madre è dedicata a San Nicola di Mira, all’interno della quale fu ritrovata una piccola epigrafe latina su pietra locale – attualmente posta all’inizio della navatella di sinistra, che ne ricorda la consacrazione nel 1177.

bosco del farneto

Bosco del Farneto

Il fantastico bosco di cerri e lecci si estende nel territorio del comune di Tortorella, ricoprendo un’intera collina del golfo di Policastro. È percorribile per l’ 80 %, perché le piante, tutte di alto fusto , e il manto di foglie secche che ricopre il terreno favoriscono una delle piú rilassanti passeggiate che si possano fare in questo territorio. Nella stagione autunnale il bosco offre una grande varietà di funghi e fiori.

Nei pressi di Casaletto Spartano

Valle della Lontra

È una rete dei sentieri tra i Comuni di Tortorella, Casaletto Spartano e Morigerati nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

Il progetto ha permesso di recuperare e valorizzare le antiche vie che collegano i borghi lungo la valle del Rio Bussentino/Casaletto: oltre ad avere una forte valenza culturale e toccare la sfera emozionale dell’escursionista.

OSPITALITà

TORTORELLA

fallback

Borgo Le Caselle

Loc. Caselle Snc, Tortorella
Tel. 338 307 8468

CASALETTO SPARTANO

fallback

B&B Rio Casaletto

via Nazionale 180
Casaletto Spartano
Tel. 347 888 4350
www.bbriocasaletto.it
bbriocasaletto@gmail.com

fallback

Villa Rachele

via Polito 14
Casaletto Spartano
Tel.331 868 5819
www.bbvillarachele.it
bbvillarachele@gmail.com

fallback

Palazzo Gallotti

Via Nazionale 19
Casaletto Spartano, loc. Battaglia
Tel. 331 584 8725
www.palazzogallotti.com
info@palazzogallotti.com

fallback

Oasi del gusto

Via Nazionale, 154
Casaletto Spartano
Tel. 333 563 1704

Partner istituzionali