
Hotel Pisacane
Via Carlo Alberto, 35 – Sapri
Tel:+39 0973 605074
info@hotelpisacane.it
www.hotelpisacane.it
La prima tappa parte dalla Stazione FS di Sapri e permette ai pellegrini di raggiungere la località San Fantino, appena fuori l’abitato di Torraca.
Si attraversa il centro storico “Marinella” per poi seguire il torrente Brizzi ed imboccare il sentiero conosciuto come “sentiero Pisacane”, segnato con la classica bandierina bianca e rossa CAI.
La tappa è impegnativa perché dal livello del mare si sale fino a oltre 600mt di dislivello, senza possibilità di trovare sorgenti e con lunghi tratti al sole. Si consiglia infatti vivamente di intraprendere questa tappa la mattina presto evitando comunque i mesi estivi più caldi di luglio e agosto.
Siamo felici di annunciare l’uscita della guida sul Cammino di San Nilo, edita da Terre di Mezzo all’interno della collana Percorsi. In passato tanti viandanti ci hanno chiesto la disponibilità di una guida cartacea, importante per la pianificazione del proprio cammino, dalle mappe alle informazioni sui trasporti locali: eccola finalmente a disposizione di tutti!
A Torraca si trova una guardia medica con ambulanza, una farmacia e due supermercati. C’è l’Ufficio Postale con servizio di Postamat e c’è l’Info point turistico del Comune per informazioni sul cammino di San Nilo dove poter trovare la credenziale.
Il Castello baronale sorge su uno sperone roccioso intorno al quale si sviluppa concentricamente il borgo, secondo lo schema tipico dell’urbanistica medioevale. All’infopoint comunale è possibile prenotare una guida per la visita guidata con la locale Pro Loco.
L’edificio sacro intitolato al Santo monaco, vissuto nel Merkúrion e maestro di San Nilo da Rossano e di San Nicodemo di Màmmola, si trova nell’omonima frazione. Ne possiamo ammirare i resti, grazie alla tutela e all’attività di conservazione della famiglia Bruno, proprietaria dei terreni in cui è situato il monumento. Il Cuore del golfo di Policastro è la regione monastica del Merkúrion, rifugio di venerande figure del monachesimo italogreco.
Gradevole è la visita al centro storico di Torraca, ben segnalato e ricco scorci marini da fissare in preziose immagini ricordo. In particolari condizioni atmosferiche da alcuni punti è possibile scorgere le Eolie settentrionali.
Via Carlo Alberto, 35 – Sapri
Tel:+39 0973 605074
info@hotelpisacane.it
www.hotelpisacane.it
Via Trovatella, 26 – Sapri
Tel: +39 0973 – 392689
Cell: +39 328-2250030 – +39 328-3204659
magagel@yahoo.it
www.casavacanzespigolatrice.it
Via Carlo Alberto, 35 – Sapri
Tel:+39 0973 605074
info@hotelpisacane.it
www.hotelpisacane.it
Gianluca Fedullo, ispirato dal nonno, ha fatto suoi i segreti dell’apicoltura e produce l’intera gamma di prodotti dedicati al miele e alle api.
Spaziano dallo zafferano di prima categoria al pomodoro giallo invernale “Piennolo Antico del Cilento”, fino al fagiolo bianco della regina di Montano Antilia.
Terra di Resilienza è una società cooperativa sociale nata nel 2012. Si occupa di agricoltura sociale, turismo esperienziale e di tutte le attività rivolte al recupero di pratiche tradizionali.
Eugenio e Angela, marito e moglie, nel 2004 aprono la loro azienda, composta da ulivi pisciottani secolari e fichi bianchi del Cilento.
Nata nel 2019 per mano della famiglia Perazzo, una giovane imprenditrice di Morigerati, è ubicata proprio nei pressi dell’ingresso dell’Oasi WWF Grotte del Bussento.
: Azienda a conduzione familiare da ben quattro generazioni, operano sul mercato alimentare nel settore della vendita all’ingrosso di carni bovine, ovine e suine di alta qualità.
Giovanni, quasi tre anni fa, ha deciso di aprire un’azienda agricolo biologica nel suo paese, per portare avanti un progetto basato sulla valorizzazione dei prodotti tipici del territorio.
Piccolo salumificio artigianale, nato nel 2004 grazie alla famiglia Forte. Inizialmente era un allevamento di polli e conigli, ma ad oggi è specializzato nella produzione di salumi.
: 25 ettari di cui 10 a vigneto e i restanti destinati ad uliveto e coltivazioni ortofrutticole. L’azienda coltiva particolari tipologie autoctone di uvaggio come il Fiano, Aglianico, santa Sofia.
Amano gli animali e li accolgono nelle loro stalle: mucche, maiali, asini, galline, pavoni, ma soprattutto capre. È possibile interagire con loro e scoprire la loro quotidianità in fattoria.
Non solo miele, all’Azienda Agricola Tambasco, ma anche prodotti correlati, come polline e nocciomiele, oltra ad olio di oliva e ovviamente castagne.
Da Osteria Tancredi lavorano e stagionano la carne in modo completamente naturale, per ottenere un prodotto dal sapore autentico e tradizionale
Passeggiando sul lungomare di Sapri, si incontra lo storico chiosco di Crivella, dove Enzo, ambasciatore della Dieta Mediterranea nel mondo, è riuscito a esaltare un intero territorio con ai suoi gelati.
Azienda a conduzione familiare, produce dal 2004 salumi artigianali, senza aggiunta di conservanti né additivi, utilizzando suini di proprietà allevati a Montesano Sulla Marcellana.
Gazania APS Associazione di promozione sociale iscritta nel registro della Regione Campania.
P.I. 05748980652 C.F. 92018720653
contatti
info@camminibizantini.com
ass.gazania@gmail.com
pec gazania@pec.it
sede Centro studi e ricerche della biodiversità – Località Montisani, Vallo della Lucania (SA)
Punto informativo Cammino di San Nilo
Via Roma – Rofrano (Sa)
partner
si ringraziano per le foto Roberto Simoni e Mario Cammarderlla
© Copyright 2022 – Cammini Bizantini
Vuoi scaricare le tracce GPX del Cammino di San Nilo? Lasciaci la tua migliore email. Non riceverai mai posta indesiderata.