Un cammino dai monti al mare, nel cuore del Cilento bizantino.

Il «Cammino di San Nilo» nel cuore Cilento italogreco è un itinerario di circa 103km, suddiviso in 8 tappe. Parte dal comune di Sapri e si snoda nel Basso Cilento fino ad arrivare a Palinuro, nel comune di Centola, attraversando 13 attraenti paesi immersi nella natura del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. È un cammino dai monti al mare.

Il percorso si snoda tra i boschi di faggio della montagna e i lecci e gli ulivi della macchia mediterranea, in mezzo ai quali emergono gli abitati medievali.

Iniziare questo Cammino, che nella sua estensione completa va da Rossano, nell’Alta Calabria Ionica, a Grottaferrata, alle porte di Roma, nel suo tratto cilentano risponde a una precisa scelta di campo: la vestizione dell’abito monastico segna l’inizio dell’avventura spirituale di Nicola Malèinos, che qui sceglie come «nome di professione» quello di Nilo di Àncyra, detto il Sinaíta, vissuto fra IV e V secolo e discepolo del grande Gerarca cappadoce Giovanni Crisòstomo, a cui è attribuita la liturgia bizantina piú consueta. Come lui, dopo il matrimonio, «fu attratto da un grande e insaziabile desiderio di solitudine», e coincidevano per di piú le iniziali del vecchio e del nuovo nome, secondo la consuetudine della Chiesa orientale, per lasciare nel nuovo il sigillo dell’uomo antico.

Il Cammino avrà come naturale estensione il congiungimento con le altre mete significative del bíos del Santo calabrese: Orsomarso, luogo del suo piú importante eremitaggio, San Demetrio Corone, dove costituí il monastero dedicato ai Santi Adriano e Natalia, e Rossano sua patria, quindi Grottaferrata, dove quasi centenario lasciò questo mondo.

0
chilometri
0
tappe
0
borghi

Le tappe del Cammino

Partenza da sapri

Sapri è un piccolo borgo della provincia di Salerno che si affaccia sul Mar Tirreno al confine meridionale con la Basilicata. Da qui parte il Cammino di San Nilo.

Tappa 1

Sapri - Torraca

La prima tappa del Cammino di San Nilo, novità del 2021, prevede un percorso di 10 km circa che da Sapri ci porta verso l’interno seguendo il percorso di “Pisacane” in direzione Torraca.

Tappa 2

Torraca - Casaletto Spartano

La seconda tappa del Cammino di San Nilo prevede un percorso di 15 km e parte dalla contrada del Comune di Torraca chiamata San Fantino, proprio a ridosso della baia di Sapri

Tappa 3

Casaletto Spartano - Morigerati

La terza tappa è sicuramente tra le più spettacolari di tutto il Cammino di San Nilo. È lunga 10 km, con diversi dislivelli che la rendono faticosa soprattutto per chi è abituato a camminare in zone pianeggianti.

Tappa 4

Morigerati - Caselle in Pittari

La quarta tappa sul Cammino di San Nilo ha una lunghezza di quasi 10 km e il percorso parte dal borgo di Morigerati per arrivare al centro di Caselle in Pittari

Tappa 5

Caselle in Pittari - Rofrano

La quinta tappa del Cammino di San Nilo collega Caselle in Pittari col borgo di Rofrano, e ripercorre il tracciato che i pellegrini da sempre seguono per raggiungere il Monte Sacro. Il percorso è lungo 17 km ed attraversa il fitto bosco del monte Centaurino per un dislivello generale di 1230 m circa.

Tappa 6

Rofrano - Montano Antilia

La sesta tappa del Cammino di San Nilo è lunga 12 km: si parte da Rofrano per attraversare il garbato centro abitato di Laurito, con dimore signorili e un’urbanistica ancora abbastanza integra, e quindi arrivare a Montano Antilia.

Tappa 7

Montano Antilia - San Nazario

La settima tappa del Cammino di San Nilo prevede l’arrivo al luogo dove sorse il monastero di San Nazario, che accolse San Nilo da Rossano per essere tonsurato.

Tappa 8

San Nazario - Palinuro

La meta del Cammino di San Nilo nel Cilento bizantino è San Nazario, ma non la fine del viaggio. Il viaggio, infatti, termina a Palinuro rinomata località di mare, nonché approdo storico ed importantissimo porto sulle coste del Tirreno Meridionale.

Il-Cammino-di-San-Nilo_400px

LA GUIDA CARTACEA DEL CAMMINO DI SAN NILO

Siamo felici di annunciare l’uscita  della guida sul Cammino di San Nilo, edita da Terre di Mezzo all’interno della collana Percorsi.  In passato tanti viandanti ci hanno chiesto la disponibilità di una guida cartacea, importante per la pianificazione del proprio cammino, dalle mappe alle informazioni sui trasporti locali: eccola finalmente a disposizione di tutti!

San_Nilo4

La storia

San Nilo di Rossano è uno dei Santi italogreci più rappresentativi, e accoglie in sé le caratteristiche significative del monachesimo bizantino, che si dispiega fra spiritualità e attività della pratica quotidiana.

credenziale

credenziale

La credenziale del Cammino di San Nilo è il passaporto del pellegrino dove apporre un timbro in ogni tappa percorsa e quindi registrare il viaggio per ottenere il Testimonium e poter usufruire dei prezzi agevolati per dormire e per mangiare.

IMG_3671

Segnaletica

Il Cammino di San Nilo è completamente mappato e segnalato, per far sì che tutti possano attraversarlo anche in autonomia, con le indicazioni realizzate in modo da avere un basso impatto ambientale, 

tenda

In tenda

Il Cammino di San Nilo in tenda è un’esperienza che si può fare, ma ricordate una cosa, la tenda sarà un ulteriore peso da portare con sé sulle spalle durante tutta la giornata. Lo sforzo sarà però ampiamente ripagato.

PHOTO_20200712_090734 (1)

COSA PORTARE

Per incamminarsi lungo i Cammini Bizantini è importante ricordare pochi e semplici consigli per riempire il tuo zaino.  Vi accorgerete una volta sul Cammino che avrete bisogno di meno cose di quante ve ne siete portate.

Durante la progettazione del sentiero

Tracce GPX

Se vuoi affrontare il Cammino in autonomia puoi scaricare le tracce GPX, così da percorrere in tutta sicurezza il percorso tracciato. In alcuni tratti infatti, oltre alla segnaletica avere il supporto di una mappa può fare la differenza.

Partner istituzionali