La credenziale del Cammino di San Nilo è il passaporto del pellegrino dove apporre un timbro in ogni tappa percorsa e quindi registrare il viaggio per ottenere il Testimonium.
Si tratta di un libricino a forma di fisarmonica suddiviso in riquadri, con uno spazio iniziale riservato ai vostri dati personali, dove mettere anche il numero del documento di identità che porterete durante il Cammino e che mostrerete nelle strutture ricettive.
Le pagine della credenziale sono vuote e sono dedicate ai timbri da farsi apporre lungo il cammino nelle varie tappe che farete, sia nei luoghi dove ogni giorno alloggerete, come Agriturismo o Bed&Breakfast, ma anche nei posti più caratteristici del Cammino (Chiese, Municipi, bar, attrattori turistici, e in tutti quei luoghi che comunicano con un cartello la possibilità di avere il timbro) a dimostrazione che siete passati di lì.
I timbri sono importanti per poter certificare di aver percorso il Cammino. Questo perché vi verrà chiesto nel momento in cui chiederete il Teastimonium al vostro arrivo a Palinuro, per questo motivo è importante ricordare di timbrare la vostra credenziale almeno una volta al giorno.
La credenziale del pellegrino è indispensabile anche per poter usufruire dei prezzi agevolati per dormire e per mangiare.
Potete richiedere la credenziale del Cammino di San Nilo nell’infopoint appena arrivati nel Comune di Torraca, o richiederla all’associazione tramite email.
All’arrivo a Palinuro, all’infopoint del Comune di Centola, dove potete richiedere il Testimonim, potrete anche acquistare quante credenziali volete se desiderate fare un regalo ai vostri cari.