Tra Natura e Storia: i tre parchi al centro del Mediterraneo.

Il territorio che abbraccia il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, il Parco Nazionale Del Pollino e il Parco Nazionale dell’Appennino Lucano, con circa 450.000 mila ettari, è l’area naturale protetta più grande del Mediterraneo.

Ed è anche il cuore di quello che un tempo fu il rifugio preferito dei monaci italogreci e l’area principale in cui si sviluppano i cammini di Cammini Bizantini.

Senza il cammino, senza l’atto del camminare tutti questi luoghi sacri non riuscirebbero a suscitare le stesse emozioni.

Il cammino permette agli alberi di parlare, come alle pietre di raccontare le storie passate, alle comunità di accogliere il pellegrino alla ricerca di esperienze autentiche. Così il camminatore riconsidera le sue priorità e ridefinisce il proprio sistema di valori, tornando alla vita quotidiana come una persona nuova.

Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Parco Nazionale del Pollino

Parco Nazionale dell’Appennino Lucano

Cammino di San Nilo
nel Cilento Bizantino

Il Cammino di San Nilo nel Cilento bizantino è un itinerario di circa 100km suddiviso in 8 tappe. Parte dal comune di Torraca e si snoda nel Basso Cilento fino ad arrivare a Palinuro, nel comune di Centola, attraversando 11 bellissimi borghi immersi nella natura del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

Il percorso è accessibile a tutti, anche se con frequenza si alternano salite e discese tra i boschi di faggio della montagna e i lecci e gli ulivi della macchia mediterranea, tra cui affiorano gli abitati medievali.

Cammino di San Saba

Il «Cammino di San Saba» è un itinerario che attraversa l’antica regione monastica del monte Bulgheria, partendo da Palinuro per arrivare a Policastro, sede vescovile già paleocristiana nel comune di Santa Marina.

IMG_3670

IN ARRIVO

Cammino di San Nilo
nel Merkurion

Il «Cammino di San Nilo nel Merkúrion» è un fantastico itinerario alla scoperta di quella regione monastica nella valle del fiume Lao, forse la piú famosa dell’Italia meridionale.

IMG_4322

IN ARRIVO

Cammino del Negro

Il «Cammino del Negro», seguendo il corso del Tanàgro, propone un tracciato ad anello che percorre i due versanti del Vallo di Diano e della valle del Tanàgro. Prende nome dalla denominazione che ebbe questo fiume nell’Altomedioevo.

IMG_4930

IN ARRIVO

Cammino di Sant'Elena

Il cammino di San Saba è un itinerario che attraversa l’antica regione monastica del Monte Bulgheria, partendo da Palinuro per arrivare a Policastro, nel comune di Santa Marina.

IMG_6471

IN ARRIVO

Cammino del Monte Sacro

Il «Cammino del Monte Sacro», vetta che porta il nome arabo di Gelbison, ripercorre l’antico pellegrinaggio da Rofrano a Novi Velia, e termina con l’interessante visita al complesso monastico di Santa Maria di Pattano.

Vuoi saperne di più sul mondo bizantino?