Blog

Sono state la terza e la quarta tappa del Cammino di San Nilo, quelle che hanno come punto di arrivo e di partenza il borgo di Morigerati, le protagoniste sabato e domenica della storica iniziativa “La Penisola del Tesoro” organizzata dal Touring Club Italiano, che ha scelto il territorio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Albumi per l’importante evento nazionale. «Il cammino di San Nilo è un percorso straordinario che mette insieme in 103 chilometri di percorso i tesori più belli del nostro territorio, con ben 14 comuni da visitare», ha detto Tommaso Pellegrino, presidente del Parco nazionale del (lento, Vallo di Diano e Albumi e capogruppo di Italia Viva in Consiglio regionale che ha proposto una legge regionale sui cammini e sugli itinerari culturali, e ha sostenuto nel corso della conferenza stampa nella Sala Nassiriya del Consiglio Regionale della Campania.

Puntata speciale dei Padrieterni, Federico Taddia e Matteo Bussola, dedicata ai cammini. Stare insieme in natura, divertirsi camminare, cosa attiva tra la relazione tra un padre e un figlio? Parliamo dei benefici che può dare una vacanza in montagna, in mezzo alla natura, specialmente in questi anni difficili che abbiamo vissuto con la pandemia Ascolta la puntata integrale qui: Puntata de I padrieterni del 12 giugno 2022

Robert Louis Ste­venson sarebbe , stato entusiasta dell’iniziativa La Penisola del teso­ro. Lui era uno scrittore viaggiatore che, a piedi e a dorso di asino, cerca­va cultura e clima sano per trovare ispirazione per i suoi romanzi e mitezza per la sua salute. In Italia avrebbe trova­to, se fosse vissuto un secolo e mezzo dopo, tanta strada da percorrere insieme al Touring Club Italiano, l’Istituzione che promuove l’accesso ai luoghi e percorsi più ricchi di sugge­stioni sul nostro territorio. In programma oggi c domani, vuol proprio mettere gli italiani sulle tracce di ritrovamenti c riscoperte emozionanti attraverso venti cammini in altrettante regio­ni, allietati da eventi speciali organizzati per questa occa­sione.

La Penisola del Tesoro : ecco il Cilento bizantino col Cammino di San Nilo Un nuo­vo modo di conoscere e valorizzare il territo­rio: è questa la propo­sta del Touring Club Italiano per il ritorno della storica iniziati­va “La Penisola del Tesoro”, che da oltre vent’anni porta citta­dini e turisti alla sco­perta dell’Italia meno conosciuta, con una nuova veste dedicata ai cammini per invitare a vivere un’e­sperienza di cammino in tutta Italia sa­bato 11 e domenica 12 giugno. In questi due giorni tutte le regioni d’Italia, in contemporanea, ospi­teranno eventi lungo il cammino scelto per invitare abitanti e tu­risti a vivere un’espe­rienza di conoscenza e valorizzazione dei cammini stessi, aperta a qualsiasi età e adatta a tutte le “gambe” con l’obiettivo di sottoline­are come ogni cammino possa esse­re fruito da un ampio pubblico a partire dal­le famiglie anche con bambini e non soltanto da sportivi allenati.

I caldi improvvisi di un’estate mai così precoce portano al mare. Cin­quantamila presenze tra Palinuro e dintorni nello scorso weekend. L’a­genda ne offre ora uno alternativo. Dedicato alla natura. Invita per due giorni a Morigerati, nel Borgo dei Centenari, venti minuti di auto da Sapri, dove la Dieta mediterranea allunga e migliora la vita. Il Touring club italiano ha pre­sentato l’iniziativa concordata con il Parco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Impegno suggestivo. Cam­minare per conoscere meglio e amare luoghi di grandi emozioni: l’Oasi del Wwf che il fiume Bussento raggiunge con una spettacolare riemersione dopo km nel buio del­la terra.

Il Cammino di San Nilo ci porta nel cuore del Cilento italogreco alla scoperta della figura di San Nilo, eremita e amanuense, soffermandosi sui luoghi che videro la sua vestizione dell’abito monastico e l’inizio della sua avventura spirituale, dopo che venne attratto da un grande e insaziabile desiderio di solitudine E’ questo un cammino che pellegrini e camminatori stanno riscoprendo da pochi anni. Un cammino che si immerge in scenari naturali straordinari, dai monti al mare, da Sapri a Palinuro, toccando luoghi suggestivi – come i cosiddetti Capelli di Venere, un gioiello del Parco Nazionale del Cilento – e toccando i luoghi percorsi dal santo nel suo viaggio fino al Monastero di San Nazario.

Una chiamata inaspettata ha permesso al progetto di mobilità lenta Cammino di San Nilo nell’ Ente Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni di andare in onda su Rai Trea GEO ed essere visto da milioni di persone. Noi abbiamo avuto l’onore di rappresentare un territorio splendido e l’abbiamo fatto con tutta la voglia di chi sogna un futuro migliore per i nostri piccoli borghi. Grazie a tutte quelle persone che, senza apparire in tv, stanno lavorando per costruire insieme a noi un modello di turismo responsabile e sostenibile che valorizza le aree interne.

3 / 3123